trans s. m. e f. [abbrev. di transessuale]. - [persona che assume comportamenti e tratti del sesso opposto, modificando a volte chirurgicamente le proprie caratteristiche anatomiche] ≈ [→ TRANSES SUALE]. ...
Leggi Tutto
ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] passaggio di fluidi] ≈ a tenuta stagna, stagno. b. [che risulta difficile da comprendere, da interpretare e sim.: volto e.; scrittura comprensibile, evidente, intelligibile, trasparente. ■ s. m. (f. -a) (crit.) [poeta appartenente alla corrente ...
Leggi Tutto
transessuale s. m. e f. [der. di sessuale, col pref. tran(s)-]. - [persona che assume comportamenti e tratti del sesso opposto, modificando a volte chirurgicamente le proprie caratteristiche anatomiche] [...] ≈ (region.) femminiello, trans, (gerg.) travesta, travestito, viado ...
Leggi Tutto
erogatore /eroga'tore/ s. m. [der. di erogare]. - 1. [apparecchio che distribuisce qualche prodotto] ≈ distributore. 2. (f. -trice) [chi eroga una somma] ≈ donatore, elargitore. ...
Leggi Tutto
istigatore /istiga'tore/ (lett. instigatore) [dal lat. instigator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi istiga: gli i. della rivolta] ≈ agitatore, (non com.) aizzatore, fomentatore, sobillatore, sollevatore. [...] ↔ moderatore, sedatore. ■ agg. [che istiga: parole i.] ≈ fomentatore, sobillatore. ...
Leggi Tutto
trapanatore /trapana'tore/ s. m. [der. di trapanare] (f. -trice). - (mest.) [operaio che esegue lavorazioni col trapano] ≈ (non com.) trapanista. ⇑ foratore, perforatore. ...
Leggi Tutto
trapassato [part. pass. di trapassare]. - ■ agg. [forato da una parte all'altra] ≈ attraversato, perforato. ■ s. m. 1. (gramm.) [tempo verbale che esprime un'azione avvenuta (o una situazione verificatasi) [...] prima di un'altra anch'essa passata] ≈ ‖ piuccheperfetto. 2. (f. -a) (lett.) [spec. al plur., persona deceduta] ≈ defunto, estinto, morto, scomparso. ↔ vivente, vivo. ...
Leggi Tutto
istrione /i'strjone/ s. m. [dal lat. histrio -onis, voce di origine etrusca] (f. -a, non com.; raro o ant. -éssa). - 1. (teatr.) a. [chi recita per professione, spec. nelle commedie nell'antica Roma] ≈ [...] attore, commediante, (spreg.) teatrante. ‖ buffone, giullare, guitto. b. (estens., spreg.) [attore mediocre, che recita con enfasi per raggiungere facili effetti scenici] ≈ gigione, guitto, teatrante. 2. (fig.) [chi nella vita assume atteggiamenti ...
Leggi Tutto
erudito [part. pass. di erudire]. - ■ agg. [che ha un'ampia erudizione in qualche disciplina, con la prep. in o assol., spesso usato in tono spreg.: essere e. in archeologia; un giovane e.] ≈ dotto, enciclopedico, [...] uso assol.] colto. ↓ esperto, istruito, preparato. ↔ ignorante, impreparato, (lett.) indotto, [con uso assol.] incolto. ↑ analfabeta. ■ s. m. (f. -a) [persona erudita] ≈ (lett.) chierico, dotto, sapiente, studioso. ↔ ignorante, incolto. ↑ analfabeta. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...