sbalzatore /sbaltsa'tore/ s. m. [der. di sbalzare] (f. -trice). - (mest.) [artigiano che esegue lavori a sbalzo] ≈ ‖ intagliatore, orefice. ...
Leggi Tutto
traffichino [der. di trafficare], spreg. - ■ s. m. (f. -a) [chi briga per guadagnare o per conseguire vantaggi personali] ≈ [→ TRAFFICANTE (3)]. ■ agg. [che briga per ottenere guadagni e vantaggi] ≈ [→ [...] TRAFFICONE agg.] ...
Leggi Tutto
trafficone /traf:i'kone/ [der. di trafficare], fam. - ■ s. m. (f. -a) [chi briga per guadagnare o per conseguire vantaggi personali] ≈ [→ TRAFFICANTE (3)]. ■ agg. [che briga per ottenere guadagni e vantaggi] [...] ≈ (spreg.) maneggione, (spreg.) traffichino ...
Leggi Tutto
affisso (ant. e poet. affiso /a'f:izo/) [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre "affiggere"]. - ■ agg. [che è stato fissato e posto in vista in un luogo aperto al pubblico] ≈ appeso, attaccato, esposto, [...] incollato. ↔ (non com.) defisso, scollato, staccato. ■ s. m. 1. (non com.) [annuncio, di dimensioni e contenuto vari, esposto al pubblico] ≈ [→ AFFICHE]. 2. (edil., non com.) [elemento di chiusura di vani, porte e finestre] ≈ infisso. 3. (ling.) [ ...
Leggi Tutto
irrisore /ir:i'zore/ [dal lat. irrisor -oris], non com. - ■ agg. [che irride] ≈ beffeggiatore, derisore, dileggiatore, sbeffeggiatore, schernitore. ■ s. m. (f. -a, non com.) [chi irride: i. dei costumi] [...] ≈ [→ IRRISORE agg.] ...
Leggi Tutto
tragico /'tradʒiko/ [dal lat. tragĭcus, gr. tragikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teatr.) [di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.] ≈ drammatico. ↔ brillante, comico, farsesco. 2. (estens.) [...] , funesto, infausto, luttuoso, nefasto. ↔ fausto, felice, lieto. ■ s. m. (f. -a) 1. (teatr.) a. [autore di tragedie: i t. greci] ≈ [→ TRAGEDIOGRAFO]. b. (estens., non com.) [attore che recita nelle tragedie] ≈ (spreg., non com.) tragediante. ↔ comico ...
Leggi Tutto
iscritto¹ [part. pass. di iscrivere]. - ■ agg. 1. a. [annoverato in una lista, incluso in un elenco e sim., anche con la prep. in: risultare i. nel registro degli indagati] ≈ (non com.) inscritto, registrato, [...] (da), depennato (da). ‖ escluso (da). b. (estens.) [che ha effettuato l'iscrizione a un'associazione, a un partito e sim., i. in un poligono] ≈ inscritto. ↔ ‖ circoscritto (a). ■ s. m. (f. -a) [chi è iscritto a un'associazione, a un partito e sim.: ...
Leggi Tutto
perdigiorno /perdi'dʒorno/ s. m. e f. [comp. di perde(re) e giorno], invar. - [persona oziosa, vagabonda, che non ha voglia di lavorare] ≈ (ant.) badalone, (fam., tosc.) baloccone, bighellone, ciondolone, [...] fannullone, gingillone, (scherz.) girandolone, girellone, lavativo, (non com.) lazzarone, (tosc.) michelaccio, (non com.) ninnolone, (fam.) pelandrone, perditempo, poltrone, scansafatiche, scioperato, ...
Leggi Tutto
perditempo /pɛrdi'tɛmpo/ s. m. e f. [comp. di perde(re) e tempo], invar. - [persona oziosa, vagabonda, che non ha voglia di lavorare] ≈ e ↔ [→ PERDIGIORNO]. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...