sadomasochista /sadomazo'kista/ [der. di sadomasochismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (psicol.) [che presenta un'anomalia psicosessuale consistente nella coesistenza o alternanza, nello stesso soggetto, di sadismo [...] e di masochismo] ≈ sadomaso. ■ s. m. e f. (psicol.) [chi è sadomasochista] ≈ sadomaso. ...
Leggi Tutto
parvenu /parvə'ny/, it. /parve'n(j)u/ s. m., fr. [part. pass. di parvenir "pervenire, arrivare"], usato in ital. come s. m. e f., invar., spreg. - [persona che si è elevata a una condizione economica [...] e sociale superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato] ≈ arricchito, neoricco. ↑ arrampicatore (sociale) ...
Leggi Tutto
saggio¹ /'sadʒ:o/ [dal fr. sage, lat. volg. ✻sapius, der. di sapĕre "avere senno"] (pl. f. -ge). - ■ agg. [che è dotato di saggezza, che ha e rivela oculato discernimento: la conoscenza degli uomini e [...] , avveduto, equilibrato, giudizioso, ponderato. ↑ illuminato, sapiente, savio. ↔ dissennato, insensato, sciocco, sconsiderato, stolto. ↓ avventato, disavveduto. ■ s. m. (f. -a) [persona saggia] ≈ sapiente, savio. ↔ insensato, sciocco, stolto. ...
Leggi Tutto
tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] generoso, largo, liberale, (lett.) munifico, splendido. ■ s. m. (f. -a) [persona tirchia] ≈ avaro, (pop.) cacastecchi, anch’essi frequenti in senso estens.: cupido più di gloria che di danari (F. De Sanctis). Goloso e ingordo si riferiscono spec. alla ...
Leggi Tutto
bulimico /bu'limiko/ [der. di bulimia] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [che soffre di bulimia] ≈ Ⓖ ingordo, Ⓖ insaziabile. ↔ anoressico. ↓ Ⓖ inappetente. ■ s. m. (f. -a) (med.) [chi soffre di bulimia] ≈ [...] e ↔ [→ BULIMICO agg.] ...
Leggi Tutto
tizio /'titsjo/ s. m. [dal lat. Titius] (f. -a), fam. - [persona indeterminata: c'è un t. che vuole parlarti] ≈ [→ TIPO s. m. (4. c)]. ‖ caio, sempronio. ● Espressioni: tizio, caio e sempronio [designazione [...] pop. di persone qualunque] ≈ (pop.) il terzo e il quarto, questo e quello. [⍈ UOMO ...
Leggi Tutto
emittente /emi't:ɛnte/ [dal lat. emittens -entis, part. pres. di emittĕre "emettere"]. - ■ agg. [che trasmette: stazione radio e.] ≈ trasmittente. ↔ ‖ *ricevente. ■ s. m. e f. (ling.) [nella teoria della [...] comunicazione, chi invia un messaggio] ≈ mittente. ↔ ‖ *destinatario, *ricevente. ■ s. f. (radiotel.) [impianto o azienda che producono o trasmettono segnali radio o televisivi: le e. private] ≈ stazione. ⇓ network, radio, televisione. ...
Leggi Tutto
pazzoide /pa'ts:ɔide/ [der. di pazzo, col suff.-oide]. - ■ agg. [che si comporta con bizzarria, con stravaganza] ≈ e ↔ [→ PAZZERELLO agg. (1)]. ■ s. m. e f. [persona pazzoide] ≈ [→ PAZZERELLO s. m.]. ...
Leggi Tutto
pedagogo /peda'gɔgo/ s. m. [dal lat. paedagogus, gr. paidagōgós, comp. di pâis paidós "fanciullo" e agōgós "che guida"; propr. "accompagnatore di fanciulli"] (f. -a; pl. m. -ghi). - (educ.) [persona cui [...] è affidata l'educazione di un bambino o di un ragazzo] ≈ (lett.) aio, educatore, istitutore, precettore, [nei seminari e sim.] prefetto. ‖ docente, insegnante, maestro. ↔ ‖ *allievo, *alunno, (bu-rocr.) ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...