carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] fu detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. De Sanctis); mentre danza di c. è un genere di balletto (affidato al ballerino di c.) che privilegia aspetti grotteschi, buffi e atletici. Di mezzo c. (usato soprattutto per opere liriche ...
Leggi Tutto
pacifista [dal fr. pacifiste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto] ≈ (non com.) irenista, neutralista, (spreg.) panciafichista. ‖ antimilitarista, colomba, non [...] violento. ↔ bellicista, guerrafondaio, interventista. ‖ falco, militarista. ■ agg. [che riguarda i pacifisti o il pacifismo] ≈ (non com.) irenista, (non com.) irenico. ‖ antimilitarista, antimilitaristico. ↔ bellicista, bellicistico, guerrafondaio. ‖ ...
Leggi Tutto
panciafichista s. m. e f. [dalla locuz. (serbare la) pancia (per i) fichi "evitare vilmente il pericolo, tenere molto alla propria pelle"] (pl. m. -i), spreg. - [termine coniato dai fautori dell'intervento [...] italiano nella prima guerra mondiale, per indicare coloro che vi si opponevano] ≈ neutralista, pacifista. ‖ antimilitarista. ↔ interventista. ‖ bellicista, guerrafondaio, militarista. ...
Leggi Tutto
rivestimentista s. m. e f. [der. di rivestimento] (pl. m. -i). - (mest.) [operaio o artigiano che esegue lavori di rivestimento] ≈ rivestitore. ⇓ parchettista, piastrellista. ...
Leggi Tutto
romantico /ro'mantiko/ [dall'ingl. (sec. 17°) romantic "pittoresco, romanzesco", der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant "romanzo²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [del romanticismo]. 2. (fig.) a. [...] r.] ≈ idealista, sentimentale, sognatore. ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. (estens.) [che ispira sentimenti dolci, malinconici: un r. paesaggio] ≈ idillico, poetico, suggestivo. ■ s. m. (f. -a) 1. [seguace del romanticismo]. 2. (fig.) [persona ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inganno. Finestra di approfondimento
Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] turlupinatura, mentre più fam. sono bidonata,bidone o fregatura: m’ha tirato un bel bidone; ho preso una fregatura. Tranello inventato un tranello, per imbrogliare uno di noi (F. Tozzi); rise della trappola che mi aveva teso con la sua modestia (L. ...
Leggi Tutto
paranoico /para'nɔiko/ [der. di paranoia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [che è in rapporto con la paranoia: sindromi p.] ≈ delirante. 2. a. (med.) [affetto da paranoia] ≈ ‖ alienato, schizofrenico. [...] psicopatico, squilibrato. ↔ equilibrato, normale, sano di mente. b. (estens.) [assillato da pensieri, preoccupazioni e sim.: essere p.] ≈ fissato, maniaco, ossessionato. ■ s. m. (f. -a) (med.) [chi è affetto da paranoia] ≈ [→ PARANOICO agg. (2. a)]. ...
Leggi Tutto
parassita (non com. parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. parásitos, comp. di pará "presso" e sîtos "alimento, sostentamento"] (pl. m. -i). - ■ s. m. 1. (biol.) [organismo [...] vivente il cui metabolismo dipende da un altro]. 2. (anche f.) (fig., spreg.) [chi vive senza lavorare, alle spalle degli altri: p sfruttatore. ■ agg. 1. (biol.) [che vive da parassita: pianta p.]. 2. [che non svolge una funzione produttiva: impresa p ...
Leggi Tutto
terrorista [dal fr. terroriste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [appartenente a gruppi terroristici] ≈ ‖ eversore. ■ agg. [che è relativo al terrorismo e ai terroristi] ≈ [→ TERRORISTICO]. ...
Leggi Tutto
brontolone /bronto'lone/ [der. di brontolare]. - ■ s. m. (f. -a) [chi ha l'abitudine di brontolare o è sempre scontento] ≈ bisbetico, borbottone, (non com.) mugolone, scorbutico. ■ agg. [che ha l'abitudine [...] di brontolare o è sempre scontento] ≈ [→ BRONTOLONE s. m.]. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...