avvenirista s. m. e f. [der. di avvenirismo] (pl. m. -i). - [chi si entusiasma per tutto ciò che sembra passibile di affermazione nel futuro] ≈ (fam.) futurista. ↔ passatista, tradizionalista. ...
Leggi Tutto
stinco s. m. [dal longob. ✻skinko] (pl. -chi). - [parte di gamba compresa fra il ginocchio e la caviglia: dare, tirare un calcio nello s., o negli stinchi, a qualcuno] ≈ Ⓣ (anat.) tibia. ● Espressioni: [...] fig., fam., stinco di santo [come s. m. e f., persona che si comporta in modo irreprensibile, per lo più in contesti neg. e in senso iron.: non è proprio uno s. di santo] ≈ onesto, virtuoso. ↔ poco di buono. ↑ avanzo di galera, pendaglio da forca, ...
Leggi Tutto
rialzista /rial'tsista/ s. m. e f. [der. di rialzo] (pl. m. -i). - (finanz.) [operatore di borsa che gioca al rialzo] ≈ bull, toro. ↔ bear, orso, ribassista. ...
Leggi Tutto
offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] , danneggiare, ferire: la prima metà delle notti leggeva e scriveva: questo m’indebolì di salute e mi offese il petto (A. Genovesi). Se il gli diceva una parola più di quelle che volesse ascoltare (F. Tozzi); non gli basta tormentarmi con delle ...
Leggi Tutto
ribassista s. m. e f. [der. di ribasso] (pl. m. -i). - (finanz.) [operatore di borsa che gioca al ribasso] ≈ bear, orso. ↔ bull, rialzista, toro. ...
Leggi Tutto
ribellista [der. di ribellismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che è seguace del ribellismo: frange, movimenti r.] ≈ ribellistico. ↑ rivoluzionario, sovversivo. ■ s. m. e f. [seguace del ribellismo] ≈ ↑ rivoluzionario, [...] sovversivo ...
Leggi Tutto
off-shore /ɑf 'ʃɔ:/, it. /ɔf'ʃɔr/ (o offshore) locuz. ingl. (propr. "fuori spiaggia", "al largo"), usata in ital. come agg. e s. m., invar. - ■ agg. 1. (sport.) [delle gare tra imbarcazioni d'altura a [...] di tutto ciò che a esse si riferisce: campionato o.] ≈ motonautico. 2. (industr.) [nell'industria petrolifera, detto della tecnica di perforazione per la ricerca e la coltivazione dei giacimenti marini di idrocarburi] ≈ sottomarino. ■ s. m. 1. (marin ...
Leggi Tutto
strano [lat. extraneus "esterno, estraneo"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s.; va sempre vestito in modo così s.!] ≈ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, [...] sente integrato in un luogo, che soffre di un senso di estraneità e sim.: Quasi romito, e s. Al mio loco natio, Passo del viver mio la primavera (G. Leopardi)] ≈ e ↔ [→ STRANIERO agg. (2)]. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [persona strana] ≈ eccentrico ...
Leggi Tutto
oligarchico /oli'garkiko/ [dal gr. oligarkhikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che è proprio del regimo politico dell'oligarchia in cui il potere viene esercitato da pochi: governo, regime o.] ↔ ‖ democratico, [...] oclocratico. ■ s. m. (f. -a) [fautore, sostenitore del regime politico in cui il potere viene esercitato da pochi] ↔ ‖ democratico, oclocratico. ...
Leggi Tutto
oligofrenico /oligo'frɛniko/ [der. di oligofrenia] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [che è oligofrenico] ≈ Ⓖ deficiente, frenastenico, ritardato. ‖ subnormale. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto oligofrenico] [...] ≈ [→ OLIGOFRENICO agg.] ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...