mediocre /me'djɔkre/ [dal lat. mediocris, der. di medius "medio"]. - ■ agg. 1. (lett., non com.) [che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo: punto m. di un oggetto] ≈ e ↔ [→ MEDIO agg. [...] (1. a)]. 2. a. [che è inferiore alla media: introiti, guadagni m.] ≈ basso, esiguo, insufficiente, limitato, magro, modesto , magnifico, straordinario. > pessimo, cattivo, m., buono, ottimo. ■ s. m. e f. [persona mediocre] ≈ e ↔ [→ MEDIOCRITÀ ...
Leggi Tutto
profugo /'profugo/ [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre "cercare scampo"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. [che è costretto ad abbandonare il proprio paese in seguito a eventi bellici, a calamità naturali, ecc.] [...] ≈ esiliato, esule, fuggiasco, fuggitivo, rifugiato. ↔ rimpatriato. ■ s. m. (f. -a) [chi è profugo] ≈ e ↔ [→ PROFUGO agg.]. ...
Leggi Tutto
progressista [der. di progressismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (polit.) [che sostiene la necessità di accelerare il progresso, cioè l'evoluzione della società, nell'ambito politico, sociale ed economico, e [...] con riforme e innovazioni] ≈ innovatore, riformista. ↔ conservatore, moderato. ↑ reazionario, retrivo, retrogrado, tradizionalista. ■ s. m. e f. [chi ha idee progressiste] ≈ riformista. ‖ (lett.) filoneista. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino, (lett ...
Leggi Tutto
sinistrorso /sini'strɔrso/ [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister "sinistro" e (ve)rsus "verso"]. - ■ agg. 1. [che va da destra verso sinistra: scrittura s.] ↔ destrorso. 2. (tecn.) [che gira in senso [...] di un fascio di luce polarizzata che l'attraversa] ≈ e ↔ [→ SINISTROGIRO]. 4. (fig., iron.) [di persona, che ha tendenze politiche di sinistra] ≈ e ↔ [→ SINISTROIDE agg.]. ■ s. m. (f. -a), iron. [persona che ha tendenze politiche di sinistra] ≈ e ...
Leggi Tutto
alfabeta /alfa'bɛta/ [tratto da analfabeta] (pl. m. -i). - ■ agg. (educ.) [di persona che sa leggere e scrivere] ↔ analfabeta, illetterato. ■ s. m. e f. (educ.) [chi sa leggere e scrivere] ↔ analfabeta, [...] illetterato ...
Leggi Tutto
componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] . 2. [parte di un insieme: i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ elemento, Ⓖ ingrediente. ■ s ...
Leggi Tutto
mentitore /menti'tore/ [der. di mentire]. - ■ agg. [che non dice il vero] ≈ bugiardo, falso, insincero, (lett.) mendace, menzognero. ‖ infido, malfido, sleale. ↔ schietto, sincero, franco, veridico, veritiero. [...] ‖ fidato, leale, sicuro. ■ s. m. (f. -trice) [chi mente, per lo più come abitudine: mi credi un m.?] ≈ bugiardo, falso, impostore, ipocrita. ...
Leggi Tutto
meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] rotoli, malissimo. 2. (estens.) a. [persona, cosa, situazione e sim. che desta grande ammirazione per la sua bellezza o altre qualità: il bambino è una m.; una m. di casa] ≈ amore, bellezza, delizia, incanto, splendore. ↑ fenomeno, portento. ↔ mostro ...
Leggi Tutto
comunista [dal fr. communiste, der. di commun "comune¹"] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito che ne propugna la dottrina] ≈ bolscevico, marxista. [...] ‖ socialista. ↔ capitalista. ■ agg. (polit.) [del comunismo, dei comunisti] ≈ bolscevico, collettivistico, (non com.) comunistico, marxista, marxististico. ‖ socialista, (non com.) socialistico. ↔ capitalista, ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...