mandata s. f. [der. di mandare]. - 1. a. [azione di spedire qualcosa, per lo più in riferimento ad analoghe azioni costituenti una serie continua: ricevettero tutti gli oggetti in tre m.] ≈ invio, spedizione. [...] ‖ tranche. b. (estens., non com.) [insieme di persone che fanno parte di un turno: l'ultima m. di studenti] ≈ gruppo, (fam.) infornata, scaglione. 2. [ogni scatto del paletto della serratura, ottenuto col girare la chiave nella toppa: chiudere a ...
Leggi Tutto
franco² [da franco¹, propr. "uomo libero del popolo dei Franchi"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. (ant., lett.) a. [che ha molto coraggio] ≈ ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido. ↔ pauroso, [...] e lealtà] ≈ leale, schietto, sincero. ↔ ambiguo, doppio, falso, ipocrita, simulatore. ■ avv. [con franchezza, con schiettezza: ti dirò f. che ne penso] ≈ e ↔ [→ FRANCAMENTE (1)]. □ farla franca [uscire senza danno o pena da qualche rischio] ≈ (fam ...
Leggi Tutto
manica /'manika/ s. f. [lat. manĭca, der. di manus "mano"]. - 1. (abbigl.) [parte del vestito che copre il braccio: m. a palloncino] ● Espressioni: mezze maniche 1. [maniche nere usate, soprattutto in [...] passato, dagli impiegati, per proteggere le maniche della giacca] ≈ [→ MANICHETTA]. 2. (fig.) [come s. m. invar., chi lavora come dipendente in un ufficio, con valore spreg.] ≈ impiegato, (scherz.) travet; fig., tirarsi su (o rimboccarsi) le maniche ...
Leggi Tutto
frenetico /fre'nɛtiko/ agg. [dal lat. phrenetĭcus, gr. phrenetikós "preda di frenesia"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è in stato di frenesia] ≈ delirante, folle, matto, pazzo. ↔ assennato, savio. b. [che [...] tranquillo. b. [senza soste: un'attività f.] ≈ convulso, febbrile, instancabile. ↓ intenso. ↔ calmo, riposante, tranquillo. c. (iperb.) [che manifesta un grande entusiasmo: applausi f.] ≈ appassionato, caloroso, entusiastico, infervorato. ↑ delirante ...
Leggi Tutto
maramaldo s. m. [dal nome di F. Maramaldo, capitano di ventura, che nella battaglia di Gavinana del 1530, uccise F. Ferrucci, già gravemente ferito]. - [uomo che si comporta con malvagità e prepotenza, [...] soprattutto con i deboli: comportarsi da m.] ≈ canaglia, delinquente, farabutto, furfante, gaglioffo, malfattore, manigoldo, mascalzone, ribaldo, scellerato. ...
Leggi Tutto
vincitore /vintʃi'tore/ [der. di vincere]. - ■ agg. [che vince, che si aggiudica una vittoria e sim.: il candidato v.] ≈ vincente, vittorioso. ↔ perdente, sconfitto, vinto. ■ s. m. (f. -trice) [chi vince [...] o si aggiudica una vincita: i v. della guerra; il v. del concorso] ≈ e ↔ [→ VINCENTE s. m. e f.]. ...
Leggi Tutto
frontale [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sost. per il frontale del cavallo]. - ■ agg. 1. a. [che è di fronte, che volge la fronte verso qualcuno o qualcosa: la parte f. di un edificio] [...] aperto, deciso, diretto, duro, scoperto. ↔ di fianco, di spalle, indiretto. ■ s. m. 1. [parte anteriore di qualcosa] ≈ e ↔ [→ FRONTE s. f. (2)]. 2. (equit.) [striscia di cuoio che fa parte della briglia e passa sulla fronte del cavallo] ≈ frontino. 3 ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] ≈ per carità, per favore, per pietà; senza Dio [come s. m. e f. invar., persona priva di fede] ≈ agnostico, areligioso, ateo; senza deità e nume, per d. ƒfolle è chi crede altra deità che la nostra [G. Boccaccio]), e demonio o demone, per diavolo ...
Leggi Tutto
fulminante [part. pres. di fulminare]. - ■ agg. 1. [che colpisce e uccide con la velocità del fulmine: colpo apoplettico f.] ≈ ‖ letale, mortale. 2. (fig.) a. [che raggela: gli lanciò uno sguardo f.] ≈ [...] battuta f.] ≈ (iperb.) al fulmicotone, folgorante. ↓ graffiante, icastico, incisivo, tagliente. 3. [di materia che scoppia producendo una detonazione] ≈ detonante, esplosivo. ● Espressioni: cotone fulminante → □. ■ s. m., region. ...
Leggi Tutto
massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] prep.: di massa [riguardante l'insieme della popolazione o un gran numero di persone che presentano comportamenti simili: turismo di m.] ≈ comune, generale, ordinario. ↔ d'élite, elitario, esclusivo. c. [la maggior parte delle persone] ≈ maggioranza ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...