maggiatico /ma'dʒ:atiko/ [der. di maggio] (pl. m. -ci), non com. - ■ agg. [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ [→ MAGGESE agg.]. ■ s. m. (agr.) [pratica agricola consistente nel tenere [...] un terreno povero a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali] ≈ [→ MAGGESE s. m. o f.]. ...
Leggi Tutto
maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] e sim., porta al prevalere di una decisione su altre: essere in m.; avere la m. assoluta; fu eletto a larga m.] ↔ minoranza. b. [in una democrazia parlamentare, il gruppo politico che dispone del maggior numero di voti e ha pertanto responsabilità di ...
Leggi Tutto
maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] di prole, il più grande per età: tutta l'eredità andò al m.] ≈ e ↔ [→ MAGGIORE agg. (2. a)]. b. (non com.) [persona che ha raggiunto la maggiore età] ≈ e ↔ [→ MAGGIORENNE s. m. e f.]. 2. [chi, in un ordine gerarchico, occupa una posizione più alta di ...
Leggi Tutto
positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] . 2. (estens.) [chi tiene conto dei soli aspetti reali e concreti delle cose] ≈ e ↔ [→ POSITIVISTA s. m. e f. (2)]. 3. (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri] ≈ e ↔ [→ POSITIVA]. ■ avv., fam. 1 ...
Leggi Tutto
flemmatico /fle'm:atiko/ agg. [dal lat. tardophlegmatĭcus, gr. phlegmatikós] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [nella medicina antica, prodotto da flemma o che ha natura di flemma: umori f.]. 2. (fig.) a. [che [...] è caratterizzato da posatezza o lentezza: un uomo f.] ≈ calmo, lento, pacato, placido, posato, tranquillo. ↑ indolente, pigro. ↔ alacre, solerte, svelto. ↑ impetuoso. b. [che non si scompone facilmente] ≈ freddo, impassibile, imperturbabile. ↓ ...
Leggi Tutto
flou /flu/ agg. e s. m., fr. [lat. flavus "giallo"], usato in ital. come agg. e s. m., invar. - ■ agg. (fot., cinem.) [che è realizzato con una leggera sfocatura: uno sfondo f.] ≈ sfocato, sfumato. ■ s. [...] m. (fot., cinem.) [tecnica consistente nello sfocare leggermente i bordi dell'immagine] ≈ sfocatura, sfumatura. ...
Leggi Tutto
fluido /'fluido/ [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre "fluire"]. - ■ agg. 1. (fis.) [di sostanza le cui particelle possono scorrere le une sulle altre] ≈ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. ↔ solido. 2. [di sostanza, [...] . (fig.) a. [di discorso, stile e sim., che scorre con facilità] ≈ e ↔ [→ FLUENTE (2. b stabile. ‖ certo, definito. ■ s. m. 1. (fis.) [denominazione generica di ogni dei f.] ≈ ⇓ gas, liquido. ↔ solido. 2. (estens.) [il fluire di materia invisibile: f. ...
Leggi Tutto
malacarne (o mala carne) s. f. [grafia unita di mala carne] (pl. malecarni). - 1. (ant.) [carne macellata di qualità scadente]. 2. (fig., non com.) [per lo più come app., persona che opera il male compiacendosene: [...] è un uomo m.; una natura m.] ≈ e ↔ [→ MALVAGIO s. m.]. ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] ; malato immaginario ≈ ipocondriaco, Ⓣ (med.) patofobo. 2. (fig.) [che soffre di crisi, spesso con la prep. di: è m. di gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione ...
Leggi Tutto
folcloristico /folklo'ristiko/ (o folkloristico) agg. [der. di folclore] (pl. m. -ci). - 1. a. [che appartiene al folclore di un paese: una festa f.] ≈ folclorico. ‖ popolare, rituale, tradizionale. b. [...] [che ha per oggetto il folclore: ricerche f.] ≈ demologico. 2. (estens.) [ricco di colore e di bizzarria: un personaggio f.] ≈ colorito, pittoresco, vivace. ↑ bislacco, bizzarro, eccentrico, stravagante. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...