fiammifero /fja'm:ifero/ s. m. [dall'agg. lat. flammĭfer -ĕri "che porta, dà, o produce fiamma", comp. di flamma "fiamma" e -fer "-fero"]. - [asticella di legno, o altro materiale combustibile, fornita [...] di una capocchia che si infiamma se sfregata: f. svedesi; f. da cucina] ≈ (region.) allumino, (region.) brichetto, cerino, (disus.) fosforo, (region.) fulminante, (region.) lumino, (region.) micciariello, minerva, (pop., region.) prospero, (region.) ...
Leggi Tutto
fiato s. m. [lat. flatus -us]. - 1. [aria che esce dai polmoni nell'espirazione: f. che sa di sigaro] ≈ alito. 2. (estens.) [azione del respirare: trattenere il f.; una salita che mozza il f.] ≈ (ant.) [...] un fiato ≈ immediatamente, in un attimo; (tutto) d'un fiato [di azione svolta rapidamente e senza interruzione: libro che si legge (tutto) d'un f.] ≈ in un batter d'occhio, in un colpo. 3. (sport.) [possesso delle forze necessarie per affrontare una ...
Leggi Tutto
fiele /'fjɛle/ s. m. [lat. fĕl fellis]. - 1. [liquido secreto dal fegato] ≈ bile. 2. (fig.) a. [ciò che provoca un senso di amaro e quindi fa soffrire: assaporare il f. della vita] ≈ amarezza, dolore. [...] b. [sentimento rabbioso, spesso celato: avere del f. contro qualcuno] ≈ acrimonia, astio, livore, malanimo, odio, rabbia, rancore. ↓ ruggine. ...
Leggi Tutto
filibustiere /filibu'stjɛre/ s. m. [dallo sp. filibustero, oland. vrijbuiter, comp. di vrij "libero" e buiten "far bottino"]. - 1. (stor.) [predatore di navi nelle coste del mar Caribico nel sec. 17°] [...] -a) (estens.) a. [chi riesce a ottenere con mezzi scaltri e disonesti ciò che si era prefissato: i f. della politica] ≈ avventuriero. b. (scherz.) [persona furba e spregiudicata] ≈ briccone, canaglia, farabutto, furbacchione, imbroglione, lestofante ...
Leggi Tutto
filone /fi'lone/ s. m. [der. di filo, inteso come "strato sottile, vena"]. - 1. (geol.) [tipo di giacitura di roccia eruttiva: f. metallifero] ≈ giacimento, vena. 2. (fig.) [linea di svolgimento di una [...] tradizione dottrinale, di un gruppo artistico o letterario, e sim., e la materia stessa che ne è il prodotto e la testimonianza: un nuovo f. di pensiero] ≈ corrente, indirizzo, movimento, tendenza. 3. (gastron.) [grosso pane di forma allungata] ≈ ‖ ...
Leggi Tutto
filtro¹ (ant. feltro) s. m. [dal fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. - 1. a. [strumento per trattenere particelle solide sospese in un fluido: f. del caffè] ≈ ⇓ colino, [...] passino. b. [dispositivo in grado di trattenere le impurità: f. dell'aria] ≈ depuratore. 2. (fig.) [facoltà spirituale che interviene a compiere opera di chiarificazione e sim.: il f. dell'esperienza] ≈ vaglio. ...
Leggi Tutto
firmamento /firma'mento/ s. m. [dal lat. eccles. firmamentum "cielo", lat. class. "appoggio, sostegno"]. - 1. (astron.) [spazio che sovrasta la superficie terrestre: le stelle del f.] ≈ cielo, volta celeste. [...] 2. (fig., non com.) [complesso delle persone illustri di un determinato settore: il f. della letteratura] ≈ e ↔ [→ FIORE (2)]. ...
Leggi Tutto
firmatario /firma'tarjo/ s. m. [der. di firmare] (f. -a). - [che o chi ha apposto la propria firma a un documento: i f. d'una petizione] ≈ sottoscrittore. ...
Leggi Tutto
maestra /ma'ɛstra/ o /ma'estra/ s. f. [lat. magĭstra]. - 1. a. (prof., educ.) [donna che insegna nelle scuole elementari o anche nelle scuole dell'infanzia: la m. della prima; m. d'asilo] ≈ insegnante, [...] giardiniera [educatrice della scuola dell'infanzia] ≈ puericultrice. b. (prof.) [donna che istruisce in una determinata attività: m. di taglio, di cucito; m. di pianoforte] ≈ insegnante, istruttrice. c. (estens.) [donna particolarmente abile in ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...