Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] sgamo un cazzo:Autore-Padre: di origine onomatopeica:Figlia: che origine?Autore-Padre: onomatopeica, o-no-ma-to- : macché! senti questa: anche s.m.inv.var. uao, uau:Autore-Padre R. (ed.), con un saggio di F. Desideri, Torino, Einaudi, 2014.Cioffi, T ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] : un saggio di grande interesse che, movendo da una scansione contrastiva delle morte, Milano, Adelphi, 2011.Lermontov, M., Liriche e poemi, trad. di di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2000.Tjutčev, F., Poesie, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] Prima guerra persiana (490 a. C.). Il desiderio di rivincita, che il figlio eredita dal genitore, dopo la sua morte, insieme al Mondadori, 2003.Centanni, M., Eschilo. Le tragedie, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Garvie, A.F., Aeschylus. Persae, Oxford ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] suoi dialetti. Per non fare che un esempio, al nome del solo la reduta de tuti li martini conteti a prova io m’abasta l’animo e ari derito percè me ne volio Gruyter, 2002-2013.DI-Antroponimi = Crifò, F., Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] in Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ a la fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. o femm. E infine, motivazione principale, alla base del genere maschile di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] e nuove.Il Gruppo di lavoro (Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, da sempre, è stato il peculiare modus operandi nell’àmbito penitenziario , C., Ziccone, M., Diritto Penitenziario, Napoli, 2021.Carta CostituzionaleDella Casa, F., Giostra, G. ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Eandi) Sono immobile eppure mi muovo,corro, volo, salto,m’innalzo con la mia fantasiae raggiungo vette altissime.Da lì se qualcuno lo vedràin ogni ragazzo che corre sulle piste. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022. ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] («l’infortunio si rivela una benedizione», M. Orti Manara, Cose da fare per favola oscura di Francesco Iannone, Arruina (F. Iannone, Il Saggiatore, 2019), dove l carne, di polsi, di vene che tremano non può che conturbare e minacciare e spegnere la ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] , in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino 104 6, f. 29r. Pagina iniziale della Vita nuova (dettaglio). La scrittura posata che esempla il codice ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] giocò l’amicizia, certo è che aderì con entusiasmo all’impresa e per addentrarsi nella città sospesa: «Acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi a Teatro antico. Traduzioni e ricordi, Condello, F., Longhi, C. (ed.), Milano, Bur.Sanguineti ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...