PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] abitudine». E Alvy: «I’m dealing with two guys named Cheech» > «Quei due non potevano che chiamarsi Ciccio». Ma il di guerra, ero da dare in ostaggio». La classificazione 4-F significa: «Registrant not qualified for military service»; lo scambio ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] della Spagna, all’altezza di Cadice. Nel fr. 9 F. (PMGF S 7) si legge che il bovaro di Gerione, Eurizione, nacque «quasi di fronte Cambridge University Press, 2009, pp. 1-22.Lazzeri, M., Studi sulla Gerioneide di Stesicoro, Napoli, Arte Tipografica, ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] e, come Odisseo dichiara nel racconto della tempesta che lo ha sorpreso al largo dell’isola dei Feaci 1997-1998, pp. 293-308.Di Nino, M. M., I fiori campestri di Posidippo. Ricerche sulla , 1997, pp. 215-230.Georgoudi, F., La mer, la mort et le ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] forse in qual forma, in quale / stato che sia, dentro covile o cuna, / è funesto , Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, Utet, 1977.Vitale, R Natura Società Letteratura, Campana, A., Giunta, F. (ed.), Atti del XXII Congresso dell’ ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] fece Giacobbe con la cugina Rachele, prima che si innamorasse di lei (Genesi 29:11); bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Sera», 21 febbraio 2017.Fishbane, M., Il bacio di Dio. Morte spirituale ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] / Ugo Guanda Editore, 2001.Bruni, F., Patria, estratto da «LId’O. Lingua italiana d’oggi», Parole che contano, 7 (2010), pp. 35. storia letteraria nel Settecento, Venezia, Marsilio, 2014.Migliorati, M., L’idea di patria in Carlo Porta, «Letteratura e ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] due volte Ghislanzoni si recò a S. Agata, fu a distanza che più intensamente si attivò il dialogo fra Verdi e il suo , in Verdi 2001, a cura di Della Seta, F., Montemorra Marvin, R., Marica, M. (ed.), M., 2 voll. Firenze, Olschki, 2003, I, 25 ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] rendo,gustando già di ciò ch’el m’ha promesso:e maggior gioia spero più dappressosì fatta, che già maisimil non si sentì qui di Boccaccio medievale, introduzione di F. Cardini, Milano, BUR, 2010, pp. 301-330.Camboni, M. C., Ballate e novelle ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] dell’eros di Medea (θυμός) è visualizzato dal cavallo di Giasone che corre lungo la spiaggia nel loro penultimo incontro. L’acqua è .Gentili, B., Perusino, F., Medea nella Letteratura e nell’arte, Padova, Marsilio, 2000.Knox, B. M. W., The Medea of ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...