Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] discutere. L’assunto fondamentale [...] è che la comprensione che la gente ha di gran parte della dell’anno 2003, Treccani.itBrando, M., Parole da gustare, Lingua italiana, di uno slogan, SlowFood.it.Cialdini, F., Le parole del cibo nel Vocabolario ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Sapere ad esempio che Atlante, il gigante che nel mito classico reggeva il mondo sulle spalle, deriva dal lat. Atlănte(m), accusativo di derivati dal latino, Lingua italiana, Treccani.itMorkes, F., Jak vzniklo slovo “spartakiáda”, 24 settembre 2010, ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Grecia per rapire Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis per Elena e Menelao , traduzione, premessa al testo e note di F. Ferrari, Milano, BUR, 1988.Fusillo, M. (ed.), Euripide, Elena, Milano, BUR, ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che non sorprende dato che il sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale già al 1790 2015 = Aprile, M., Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.Cardini 2014 = Cardini, F., L'appetito ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] la portata non solo simbolica, ma anche pratica, che offre la possibilità di immaginare forme alternative di baci e F., Canzoniere, nuova edizione commentata aggiornata, Santagata, M. (ed.), Milano, Mondadori, 2004.Catullo, Le poesie, Della Corte, F ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] la scena si ripete: «Non può farmi entrare. Dice che non può. Glielo chiedo ogni giorno. Anche oggi. Lo prego «Il processo» di F. Kafka di Bruno Maderna di Franz Kafka, in Dalmonte, R., Russo, M. (ed.), Bruno Maderna. Studi e testimonianze, Lucca, ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] di una analisi radicale dei termini scelti e di un ragionamento che procede in modo dialettico. L’analisi è radicale perché Franca Giannichedda 2012 = Ongaro Basaglia, F., Salute/malattia. Le parole della medicina, Giannichedda, M. G. (ed.), Merano, ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] una circostanza sorprendente: si tratta di un chiaro segno che il dialetto ormai è considerato uno strumento utile non Dialetto e pubblicità nell’era della glocalizzazione, in Montuori, F., Picchiorri, M. (ed.), In fieri, 4. Ricerche di linguistica ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] riporta, s.v. figlio, l’espressione «F. di drusiana, di buona femmina, di così smaniosi di trasportare la Capitale a Roma? ma che! a me non importa un bel nulla, mi dell’uso toscano, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C. alla Galileiana, 1864.Rubbi ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] si possono trascurare le suggestioni dal mondo massonico che, proprio ai suoi albori, volle fregiarsi di Torino, Einaudi, 2000.Cardini, F., Alle radici della cavalleria medievale, tra professione e missione, Allegri, M. (ed.), Atti del convegno ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...