Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] voler dire cose sconvenienti come facevano i D.A.F.: un duo di Düsseldorf che, nello stesso anno del loro arrivo a Berlino, 1984-2024, Milano, edizioni interno, 2023.Ferretti, G. L., Zamboni, M. et alii, Fedeli alla linea. Dai CCCP ai CSI, Firenze, ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] accaduto o un evento che suscita emozione.Es.: La tua squadra fa goal: bomboclat!(Scarpelli F., Wang X., De estremamente carina.Es.: Alice è molto piri.(Borsari M.)Prugiante (agg.): è un aggettivo che indica un qualcosa in crescita, riferito sia a ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] , ma le storie, convergono. N. s. p. q. c. h. f. è così un libro in cui il concetto di “solitudine” non coincide mai (Darwish 2024, p. 195). Bibliografia essenzialeDarwish, M., Non scusarti per quel che hai fatto, Milano, Crocetti, 2024 (Darghmouni ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] dei paidika (fr.[ammento] 123 Sn.-M.), scritto per il giovane Teosseno, che le tradizioni biografiche identificano con l’ultimo nella Grecia Antica, Roma-Bari 2019.Lasserre 1946 = Lasserre, F., La figure d’Éros dans la poésie grecque, Lausanne, 1946 ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] roba!Totò:«Lascia fare! Che dicono che noi siamo provinciali, che siamo tirati». L’avvento dell Milano, Rizzoli, 2016.Brando, M., Non solo strafalcioni. Competenza in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] è la mia stessa fattità (in senso sartriano) che mi costringe a scegliermi (e quindi a sceglierlo) Einaudi, 1982.Basaglia, F., Ongaro Basaglia, F., (ed.), Scritti vol ). Immagine: Trieste, 1973, Marco Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] del pisano Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar poppe, cul, cosce e simona» = Cortelazzo, M., Parole venete, Vicenza, Neri Pozza, 1994.Croniche = Villani, G., M., F., Croniche, Trieste ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ) in re minore che ha una forza dirompente, una figurazione ritmica ossessiva e segni dinamici «f» (forte) diffusi dolce ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber Vater wohnen»; ‘fratelli sopra la ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] libro delle Metamorfosi. Ma esse sono viste da Atteone, che sarà trasformato in un cervo.Le ragazze del Decameron hanno, . 173-210.Lavagetto M., Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’, Torino, Einaudi 2019.Petrarca F., Ad eundem [Iohannem ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Olschki, 2003.Bianco = Bianco, F., Botanica e zoologia, in Grossman, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...