Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , A., Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe», Lingua italiana, Treccani.itCorona, G., Picchi e burroni. Escursioni nelle Alpi, Roma-Torino-Firenze, F.lli Bocca, 1876.DELIN = Cortelazzo, M., Zolli, P ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] /sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, M., Destro Bisol, G. (ed.), Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.Toso, F., Minoranze linguistiche, Enciclopedia dell’Italiano, Treccani.it Immagine ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] ballo di San Vito e non mi passa […] scaccia il male che ci ho dentro o non sto fermo […] il cerusico ha gli M. Pezzè Pascolato, Roma, Newton & Compton, 2003.Aristotele, Poetica, Valgimigli, M. (ed.), Roma-Bari, Laterza, 1972.Aruana, F., Borghi A. M ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] riuscire a passare per tali. Non c’è che un attestato col quale si possa imporre l è solo il silenzio. BibliografiaAprile, M., Gli stereotipi del razzismo sistema periodico, Torino, Einaudi, 1994.Lucrezi, F., Dante e la difesa della razza, in Cantare ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] analoghi. Per tutto il 1838, la sigla più frequente non è ok – che veramente non appare affatto – ma O.F.M.: our first man, un modo di dire dell’epoca, spesso scherzoso, che forse potremmo tradurre con ‘il migliore dei nostri’.In quello stesso 1838 ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] impresa di nessun rischio, quasi uno sgherzo! M’arristerete per chello che ho fatto?» T3:124). Numerosi sarebbero gli , 2008.Santulli, F., Camilleri tra gastronomia e linguistica. Parallelismi e intersezioni, in Bajini, I., Calvi, M. V., Garzone, ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] rispose Piton’]. Ecco il sonetto di Petrarca, che canta:Una candida cerva sopra l’erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra and the Deathly Hallows, London, Bloomsbury, 2007.Stella, F., Francesco Petrarca, Storia della civiltà europea (a cura di ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Gran Magal, celebrazione annuale della confraternita islamica sufi del “muridismo”.Toubab (tubab), s.m. e f., wolof [cultura] ‘uomo o donna bianchi, occidentali’.«Mia mamma sperava che mi curasse l’unico dottore tubab, bianco». (E. Cozzarini, I. Kane ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] hijos es inútil como manojo de espinos» (‘la donna di campagna che non dà figli è inutile come un fascio di rovi’); «la Gutenberg, 1997.García Lorca, F., Obras VI, García-Posadas, M. (ed.), Madrid, Akal, 1994.García Lorca, F., Yerma, con testo in ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] forse, in futuro, ma a lui non è dato vederla! «Cara beltà che amore / Lunge m’inspiri […] / E potess’io, / nel secol tetro e in questo Gray, Roma, New Compton Editori, 2017Tateo, F., Valerio, N., Pappalardo, F., La letteratura nella storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...