Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1994.de' Ficoroni F., Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani, pastorali, favole in musica, Roma, Bulzoni, 2015.Rizzini M., Tutto quel che c'è da sapere sulla zampogna, in «Il Foglio», ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] sheego marka hore… Come prima cosa voglio dirti che… Che noi non siamo vittime» (p. 20); La Zisa, Palermo.Ferrari 2018: Jacopo F., La lingua dei rapper figli dell’ di Igiaba Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] quindi dello zero’ (lat. mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, da al-Kuwārizmī III, tomo VIII, 1877, pp. 457-525.Sestito, F., Dalie e sequoie: il caso dei deonimici vegetali, Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] sinonimo il vostro vocabolario riporta la definizione e i sinonimi seguenti: s. m. (f. -a) (soc.) [chi è considerato da altri, o considera da parte vostra e a una correzione del brutto “strafalcione”, che, a mio avviso, non si addice per niente a un ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] per dar forma all'idea che abbiamo nella mente, all'immagine che vogliamo comunicare (M. Innorta, 2023).Forse, a ancora in classifica, in www.editorialedomani.it, 15 ottobre 20232) F. Vergari, 5 libri di Italo Calvino per scoprirlo o riscoprirlo nel ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. tedesco moderno Burg «castello» s. f Paese, son stato ingrato. / [...] / Paese, lei non capiva. / Che, in fondo in fondo, non si vive solo per amore. / No, lei ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] . La cantata dei pastori«È il presepe che si muove ed è la favola più come autore, regista e interprete. BibliografiaCappelli F., La Santa Notte messa in scena, Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro E., Il ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] più comune. Il che suggerisce che anche le parole che dal punto di vista , Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie Crispolti, Pop art, Milano, Fabbri, 1966. F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell’italiano. La ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] digitale.Il capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess ammette per isbieco fa riferimento all'idea che i concetti trovino vie indirette nel discorso (2015), I promessi sposi (a cura di F. de Cristofaro et al.), Rizzoli, Milano.Raimondi, ...
Leggi Tutto
di Grazia Naletto* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. clandestino, agg. e s. m. (f. -a): «... immigrato c., che entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia)...» Fino a [...] qualche anno fa la parola clandestino, utilizza ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...