Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] «cioè» e i volti grondanti di sudore che dovrebbero ascoltarla. In un’altra scena, la (531), gennaio-marzo 1987, pp. 99-115.Magnusson, M., L'arte svedese di mettere in ordine. Sistemare la Lombardi, 2009.Valacchi, F., L’universo lessicale archivistico ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] nel mio petto»), passando per Ariosto («Suspirando piangea, tal che un ruscello / parean le guancie, e il petto un cita dalla versione digitale).Grossmann-Rainer 2004 = Grossmann, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] Faro di fronte all'Egitto (Od. 4.358), che dista un solo giorno di navigazione dalla costa «se ed. Firenze 1989).Hansen 2014 = Hansen, W.F., Odysseus and the Oar: a Folkloric approach, 1-13Vetta 1980 = Vetta, M., Teognide. Libro secondo. Introduzione ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] ultimo deonimico è una preziosa attestazione del ruolo che l’arabo ha avuto nel mediare tra diverse . Volume I, Derivati da nomi geografici (F - L). Berlino - Boston, De Gruyter Volume I, Derivati da nomi geografici (M - Q). Berlino - Boston, De ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] 373 volte; e 107 volte Madame (o M.) Bovary, a segnalare una scissione del E all’estremo ecco il falso nome che vale “nessuno”: il capitano Nemo di Jules studioso scozzese di onomastica letteraria, Wilhelm F. H. Nicolaisen, invitava i cultori ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] - Gli anni alla Scala).Dino Buzzati che era presente la descrive così:Era bellissima. «Acting Archives», Anno X, numero 19, Maggio 2020.M. Callas, Io, Maria. Lettere e memorie inedite, a XX, 2, maggio-agosto 2005.F. Paloscia, Zeffirelli e la sua ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] l’italiano delle seconde generazioni, che, nonostante l’alterità delle origini . Due omografi e un neologismo, in M. Piotti e M. Prada (a cura di), A carte IX, 321-343. [link]Ferrari 2022: Jacopo F., Parole migranti. I migratismi di Igiaba Scego, ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] , effetto dell’autenticare' (1570, F. Sassetti), autenticità, s. f. 'qualità di autentico' (1727, S. Maffei), autenticare, v. tr. 'autenticare' (1965, Garz.). • Vc. dotte, lat. tardo authênticu(m) (dal gr. authentikós, da authéntes 'che è fatto da sé ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] coniato nel 1842 da Karl F. Emil von Schafhäutl), gadolinite e lo datano al 1836 sulla scorta del DEI che scrive (s.v.): «[…] dedicata al ricordo di , unique en son espèce, à la gloire de S. M. l'Empereur et Roi, et des armées françaises» (pp ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] surriscalda, si espande, rilascia energia e libera una pioggia di neutroni che ricadono sulla pagina sotto forma di ce né, ce nè, F. Malagnini, Lecce, Pensa MultiMedia.Roscia, M. (2016), Di grammatica non si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...