PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] the prehistoric Rock Engravings in the Italian Maritime Alps, Bordighera 1913; F. Sacco, Resti dell'uomo preistorico nelle colline di Torino, in meridionale. L'astigiano G. M. Bonzanigo ebbe fama per i suoi mobili, che sono realmente assai ben ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] distanza di 15 m., un femore sinistro quasi completo e poi nell'ottobre un secondo molare.
Ma ricordiamo subito che in precedenza nel dell'autunno fu trovata una nuova mandibola frammentaria (Locus F). Nell'aprile del 1931, per difficoltà di terreno ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] suscitata, tra il 1810 e il 1819, dalla pubblicazione del trattato del frenologo austriaco F. J. Gall, che contemplava ventisette diverse sedi per altrettante facoltà della m., si riaprì verso la metà dell'Ottocento, in forme scientificamente ben più ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] sono incapaci di spiegare il fatto del ricordo, così che le teorie che mettevano in luce l'uno o l'altro di = t (d), 2 = n (gn), 3 = m, 4 = r, 5 = l (gli), 6 = g dolce (sc dolce), 7 = g duro (c duro, k, q), 8 = f (v), 9 = p (b). Essa si può ricordare ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] se io, scrivendo in modo che ciascuno m'intenda, prima cerco giovare a molti, che piacere a pochi".
Ma l Geymüller, L. B. A., in Architektur der Renaissance in Toscana, Monaco 1888; F. Schumacher, L. B. A. u. seine Bauten, in Die Baukunst, Berlino ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] commercio dell'oro non sono ammessi negli S.U.A., eccetto che a scopi industriali e artistici. In tale paese il divieto di ., International reserves and liquidity, Washington 1958; F. M. Tamagna e M. Garber, The private demand for gold, 1931 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] anzitutto le esperienze di G. H. F. Nuttall, dalle quali già risultava che inoculando in un coniglio il siero di introduction to bacteriological Chemistry, Edimburgo 1946; E. Urbach e Ph. M. Gottlieb, Allergy, 2ª edizione, Londra 1946; L. Pauling, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] azienda attraverso il vincolo di solidarietà e di simpatia con la persona che la individua, e d'altra parte vede sempre più meccanizzarsi il con scritti di G. Pirou, W. Sombart, E. F. M. Durbin, E. M. Patterson, U. Spirito e app. bibliografica di G. ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] stocastici di equazioni simultanee. In primo luogo, coloro che accettano il punto di vista critico di H. Wold vantaggi nell'uso dei sistemi stocastici di equazioni simultanee, si veda F. M. Fisher (1961). Per un ventaglio di opinioni nella scuola ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] delle fonti; con le seconde, invece, più particolareggiati e sicuri. L'etimologia mostra che l'egiziano possedeva queste consonanti (secondo la trascrizione dei semitisti): ', j, ‛, w, b, p, f, m, n, r, h, ḥ, ḫ, ġ, z (anche derivata da ḏ), ś (anche ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...