Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] controllo e secondo dati memorizzati in funzione delle condizioni operative del m. (sistema di controllo a logica mappata). Il common rail è provvisto anche di un apposito sensore fche invia istante per istante alla centralina il valore di pressione ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] alcuni cambiamenti della superficie cellulare che avvengono nello sviluppo di diversi embrioni, da quello umano (M. M. Weiser, 1972) a D. D. McGregor, 1966; J. F. Miller e D. Osbon, 1967; I. M. Roitt, 1969; M. C. Raff, 1973). Malgrado estesi studi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] interna; alle opere eccellenti di C. Scarpa, di F. Albini, che propongono l'inserimento di una nuova spazialità in edifici preesistenti G. Dorfles, L'intervallo perduto, Torino 1980; M. Zanuso, Il progettista nella società industrializzata, Conferenza ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , Th. Reye, e nel secolo attuale A. Wegener, W. N. Shaw, F. M. Exner, V. Bjerknes.
La meteorologia, scienza che studia le proprietà dell'atmosfera terrestre, e i fenomeni fisici e dinamici che si svolgono in essa, si può dire una scienza iniziata nel ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] dell'equipaggio mobile), mentre l'altra è fissata a un punto F della parte fissa dello strumento.
Quando l'asse ruota in un il rapporto c′/c=(r+S)/S abbia un valore m, esatto, basta che sia S=r/(m − 1). Con ciò corredando uno strumento di costante ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] sistema reticolare ascendente è data nella fig. 13.
Ricerche più recenti (C. Batini, G. Moruzzi, M. Palestini, G. F. Rossi e A. Zanchetti, 1959) fanno pensare che nella parte più caudale del tronco dell'encefalo si trovino strutture dotate d'azione ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] mai possibile isolare un solo raggio luminoso, ma si ha sempre a che fare con almeno un fascio di raggi di luce.
La nozione di intimo meccanismo della dinamica atmosferica.
Bibl.: J. M. Pernter e F. M. von Exner, Meteorologische Optik, Vienna 1922. ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] il caso, per es., di C. Palmen (n. 1955), che si è imposta all'attenzione di critica e pubblico nel 1991 con generazione di poeti, tra cui, oltre ai già citati Nasr e Stitou, si segnalano B.F.M. Droog (n. 1966), E.J. Harmens (n. 1970), I. Heytze (n ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] B. Wilder, W. Wyler, F. Fellini, I. Bergman, A. Kurosawa, L. Buñuel, J.-L. Godard, F. Truffaut, L. Visconti, M. Antonioni, S. Kubrick.
A 'altro non si sono distaccati da fermenti e tensioni che hanno scosso il nostro tempo. Il femminismo, la ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] novembre 1958. Per quanto riguarda le industrie le M. hanno segnato una sensibile flessione specie nel Giornale di Geologia, S. 2ª, XXI (1949), pp. 99-125; F. Bonasera, I centri costieri delle Marche, in Atti del quindicesimo Congresso geografico ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...