CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alla confluenza dei fiumi Noteć e Warta; Siedla̢tkowo sulla Warta; Orszymów presso Płock; Plemięta e Bachotek nella Terra di Chełmno).La torre costruita con l'impiego di legname, qualche volta con il basamento di pietre consolidate con argilla, era ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] residenza del signore spesso si trovava in un castrum separato. Più difficile invece è l'indagine di quei centri come Cracovia, Chełmno e Toruń, che conobbero nei secc. 13° e 14° un grande sviluppo urbano (Gieysztor, 1957).A partire dal sec. 10° si ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della chiesa dell'Assunzione della SS. Vergine Maria a Chełmno, intorno al 1330, che presentano un'articolazione complessa e una torsione sull'asse verticale vicina agli apostoli del ...
Leggi Tutto