metodista [der. di metodo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (sport.) [nel gioco del calcio, assertore del metodo, cioè di una tattica caratterizzata da orizzontalità del gioco e da minore propulsione offensiva] [...] ↔ sistemista. 2. (gio.) [nel gioco del lotto, totocalcio e sim., chi segue un particolare metodo fondato sul calcolo delle probabilità] ≈ sistemista. ■ agg. (sport.) [che pratica il gioco del calcio secondo il metodo: centromediano m.] ↔ sistemista. ...
Leggi Tutto
mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] un piano diretto a un determinato scopo: è stata una m. abile] ≈ azione, decisione, iniziativa, passo, risoluzione, [spec. a scapito d'altri] manovra. 3. (equit.) [il muoversi di cavalli che partono per una gara] ● Espressioni (con uso fig.): dare le ...
Leggi Tutto
acrobata /a'krɔbata/ s. m. e f. [dal gr. akrobátēs (propr. "persona che cammina sulla punta dei piedi"), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). - [ginnasta, o circense, abile in esercizi d'equilibrio, forza [...] e agilità] ≈ ‖ saltimbanco. ⇓ equilibrista, funambolo, trapezista ...
Leggi Tutto
mulinello /muli'nɛl:o/ (o molinello) s. m. [der. di mulino]. - 1. [movimento circolare rapido e vorticoso: il vento produceva continui m.] ≈ risucchio, vortice, [riferito ad acque correnti] gorgo. ‖ turbine. [...] 2. (gio.) a. [giocattolo consistente in un'elica di carta o di plastica che gira al vento] ≈ girandola. b. [gioco da tavola condotto su un tavoliere su cui sono disegnati tre quadrati concentrici collegati da linee passanti] ≈ filetto. ...
Leggi Tutto
tour operator /'tʊə 'ɑpəreitə/, it. /turope'rɛtor/ locuz. ingl. [comp. di tour "giro, viaggio" e operator "operatore"], usata in ital. come s. m. e f. - (prof.) [persona o agenzia che organizza viaggi [...] per turisti] ≈ operatore turistico. ‖ agenzia di viaggi ...
Leggi Tutto
lanzichenecco /lantsike'nek:o/ s. m. [dal ted. Landsknecht, propr. "servo (Knecht) del paese (Land)"] (pl. -chi). - 1. (milit.) [soldato appartenente alle milizie mercenarie tedesche largamente impiegate [...] . 2. (fig., non com.) [chi si mette al servizio d'un potente] ≈ bravo, giannizzero, scagnozzo, scherano, sgherro. 3. (gio.) [gioco di carte che si svolge con più mazzi di 52 (o 32) carte mescolate fra loro tra un numero indefinito di giocatori e un ...
Leggi Tutto
scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, [...] dopo una scelta e, anche, le cose stesse eliminate: fare lo s. delle mattonelle difettose] ≈ ‖ eliminazione. ▲ Locuz. prep.: di scarto [che è di poco valore, scarsa qualità: roba, merce di s.] ≈ e ↔ [→ SCARTO agg.]. b. (estens.) [cosa o insieme di ...
Leggi Tutto
turistico /tu'ristiko/ agg. [der. di turista] (pl. m. -ci). - [che riguarda il turismo o i turisti: viaggio t.] ● Espressioni: agenzia turistica [ufficio nel quale è possibile acquistare o prenotare biglietti [...] di viaggio, pernottamenti, escursioni e sim.] ≈ agenzia di viaggi. ‖ operatore turistico, tour operator ...
Leggi Tutto
pizzo /'pits:o/ s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. - 1. (region.) a. [estremità appuntita di un capo d'abbigliamento o di un accessorio in tessuto: il p. del fazzoletto] ≈ lembo. b. [estremità di un [...] , [del letto] sponda. 2. [cima di montagne, spec. in toponimi: P. Bernina] ≈ cima, picco, vetta. 3. [foggia di barba che, rasata sulle guance, termina a punta sul mento: farsi crescere il p.] ≈ pizzetto. ‖ barba, barbetta. 4. (tess.) [velo o tessuto ...
Leggi Tutto
casinò /kasi'no/ s. m. [dal fr. casino, che a sua volta è dall'it. casino]. - [locale dove si gioca d'azzardo] ≈ casa da gioco. ‖ bisca. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...