Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] , per gli atti a contenuto vincolato, in cui è la stessa norma attributiva di potere che ne spiega l’ambito, non occorreva la m., che invece era richiesta nei provvedimenti a contenuto discrezionale nei quali la stessa fattispecie legale affida all ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] su fondi confinanti. In particolare, tra edificio ed edificio, muro e muro, vi deve essere una distanza di almeno 3 m, che i regolamenti comunali possono aumentare, ma mai diminuire (art. 873 c.c.). È tuttavia prevista una deroga per favorire il ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] regime giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del m. del 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti Convenzioni di Ginevra del ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] non urtano in un controinteresse dei destinatari degno di peculiare riconoscimento.
Tra i principali casi di rilevanza dei m. di un negozio giuridico si segnala il m. illecito, che rende nulla la disposizione testamentaria e la donazione se è il solo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] all'esistenza di un suo cartulare, oggi irreperibile, in ambito sia pubblico sia privato.
Molte delle testimonianze che ci sono pervenute riguardo a M. sono legate al suo lavoro di notaio di fiducia del Comune. Nel 1204 si recò ad Albenga per ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] di quest’opera cfr. Kristeller.
Per converso, i disagi patiti durante il viaggio pluriennale dovettero prostrare il fisico del M. che, tornato a Milano, il 18 marzo 1475 dettò le sue disposizioni testamentarie al notaio Paolo Rose di Malines, legando ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] avuto un particolare sviluppo con la diffusione delle calcolatrici analogiche. Va comunque sin d’ora osservato che i m. analogici sono m. di equazioni più chem. di sistemi o di fenomeni fisici e in questa caratteristica sta, per così dire, il loro ...
Leggi Tutto
Manganelli, Antonio. – Poliziotto, prefetto e funzionario italiano (Avellino 1950 – Roma 2013). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, si è specializzato in Criminologia [...] capo della Polizia Gianni De Gennaro; dal 2007 è stato capo della Polizia. Nel 2013, a un mese dalla scomparsa, è stato edito il romanzo Il sangue non sbaglia, noir carico di riferimenti autobiografici cheM. aveva ultimato poco prima della morte. ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] anni 1970 e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher.
In Francia il movimento rimase sotto la guida tra il 1925 e il 1928, la CGT si inserì poi nel movimento che tra il 1935 e il 1936 portò al governo del Fronte popolare. Da ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] l'elemento unificante sembrava essere una certa resistenza al riconoscimento del dominio temporale della Santa Sede, resistenza cheM. cercò abilmente di sconfiggere rinforzando i domini locali e favorendo le oligarchie dominanti nelle loro mire ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.