M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] e insieme delinea una figura straordinaria di assassino, dominato dal desiderio di uccidere al di là della volontà soggettiva. M, che in un certo senso costituisce un eccellente prototipo di film e di romanzi dedicati ai lust crimes, restituisce con ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] sua temperatura (e quindi della sua energia termica), come avviene per es. nei compressori. Rientrano fra le m. termiche le m. pneumatiche che operano con gas come l’aria, per es. i motori pneumatici alternativi e rotativi; non rientrano invece fra ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358)
Simone Emiliani
) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] in Un, deux, trois soleil (1993; Un, due, tre stella!), che gli valse ancora una volta la Coppa Volpi come miglior attore non protagonista alla , e apparve brevemente in Al di là delle nuvole di M. Antonioni e W. Wenders. L'anno successivo fu uno dei ...
Leggi Tutto
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] d'allora, a sostituire J. Gabin in Les portes de la nuit (Mentre Parigi dorme) di M. Carné; l'insuccesso del film fu compensato dall'enorme popolarità della canzone cheM. vi cantava: Les feuilles mortes di J. Kosma, su testo di J. Prévert. La ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] di cronaca (l'abbandono di un bambino da parte di una domestica) interpretato dalle stesse persone che lo avevano vissuto.
Più che dalla cronaca, M. sembra però interessato dal romanzo, dall'interpretazione di vicende nutrite di ambiguità, legate al ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] registi, incapaci di adeguarsi alla nuova tecnica, per lui non costi-tuì affatto un trauma. Si può dire, infatti, cheM segni il suo maggiore contributo alla costruzione di una geometria dello spazio filmico urbano, negli scorci realistici di una ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] costituire uno sviluppo visivo autonomo rispetto alle psicologie in gioco. Così il set di Blood and sand diviene quella cheM. stesso chiamò 'la mia tavolozza', dimensione antirealista dove far rivivere le atmosfere di Velázquez (negli interni) o di ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] , ribellione e amore familiare, e Chikamatsu monogatari (1954; Gli amanti crocifissi), sul dramma di due amanti in lotta contro il rigido sistema feudale, cheM. riuscì a imporre anche all'estero quello stile, elegante e crudele nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] praticarono una vera e propria 'messa a nudo del procedimento creativo' come nuovo traguardo dell'estetica novecentesca e cheM. fece proprio in tre scenari, di cui uno realizzato, Zakovannaja fil′moj (Incatenata dal film), e due rimasti sulla carta ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] ), I pompieri di Viggiù (1949) e Anema e core (1951). Negli anni seguenti l'attore preferito delle commedie di M. fu Walter Chiari, che interpretò nel 1950 il campione d'incassi I cadetti di Guascogna e L'inafferrabile 12, scritto da Steno e Mario ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.