Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] analisi più significative, le riflessioni di Philippa Levine[1] e M. Jacqui Alexander[2] offrono prospettive complementari: da un lato, un’accurata indagine sugli eventi che accompagnarono la colonizzazione dell’India; dall’altro, una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] (M. Landini, Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo, Bompiani, 2011). Scoraggiare l’unione ‒ che in tardi, si presentò a Roma, davanti al papa, per dargli conto che, a differenza di quanto sostenevano i Neri, nessuna estromissione e nessun ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] il 30 ottobre ripartirono da Roma nel massimo ordine le cinquantamila camicie nere che dalle provincie avevano marciato sulla Capitale, partirono, dopo aver sfilato innanzi a S. M. il Re, partirono ad un cenno del loro Duce, divenuto Capo del Governo ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] e concentri la più grande industria e vendita di armi, con cifre che superano l’immaginazione. Insomma, nel mondo di oggi non c’è membri (31 agosto 2012). Crediti: Sara Rajaee [Creative Commons Deroadenn 4.0 Etrebroadel], attraverso br.m.wikipedia.org ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] che considera sbilanciato a favore di molte nazioni, in particolare quelle che impongono tariffe elevate sui prodotti americani. Una mossa chechechecheche anche chi avverte che questa politica potrebbe implicazioni che vanno che affermando che “ ...
Leggi Tutto
In una lettera – il cui testo è disponibile qui – pubblicata alcuni giorni fa sul sito dell’università, il presidente di Harvard, Alan M. Garber, ha risposto all’attacco portato dall’amministrazione Trump [...] la minaccia di Trump di congelare 2,2 miliardi di dollari di fondi federali e 60 milioni in contratti pluriennali dopo che l’ateneo si è rifiutato di adeguarsi ad alcune richieste avanzate dalla Casa Bianca.Rivolgendosi ai “membri della comunità di ...
Leggi Tutto
Dopo aver annunciato la guerra dei dazi, creando una delle maggiori crisi della storia nei mercati finanziari, Donald Trump ha rivolto le sue attenzioni contro il mondo delle università americane. Dapprima [...] di grande incertezza interna, il principale luogo di opposizione alle politiche di Trump. Il presidente di Harvard, Alan M. Garber, ha sottolineato che nessun governo può imporre ad Harvard un aut-aut su cosa insegnare, chi ammettere ai corsi, quali ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha iniziato il suo mandato in modo coerente con il suo stile poco attento a formalità e a consuetudini, sia nei discorsi pronunciati sia nella scelta delle persone che ha voluto che accompagnassero [...] non la cederà. Si prospetta un rinvio e la possibilità che il social network sia controllato in futuro al 50% da azionisti 17 maggio 2024). Crediti: Kremlin.ru [Creative Commons Attribution 4.0 International], attraverso commons.m.wikimedia.org ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] Akragas, fondata da coloni greci nel VI secolo a.C. Ciò che resta di lei oggi appartiene al Parco della Valle dei Templi, paradisiaco da cui non si vorrebbe più uscire. «Il naufragar m’è dolce in questo mare», scriveva Giacomo Leopardi in un ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] Son Took to His Bed With Another Sickle Cell Attack («A un’amica che è nella sua prima notte di sonno da quando il figlio è a mondo mio/ vieni, ascolta ho una storia da raccontare» (trad. M. Zonca).[2] «Nambi, figlia del Dio/ dispiega la scala del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella Media, che, dopo un’iniziale resistenza...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...