• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [218]
Scienze politiche [8]
Biografie [90]
Storia [47]
Letteratura [27]
Arti visive [23]
Geografia [11]
Cinema [11]
Religioni [9]
Musica [9]
Temi generali [7]

Castro, Raúl

Enciclopedia on line

Castro, Raúl Uomo politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista [...] il generale F. Batista, dando vita, insieme ad altre figure storiche come quella del fratello e di Ernesto "Che" Guevara, alla  rivoluzione cubana, prendendo parte attivamente parte alla politica interna del nuovo regime guidato da Fidel. Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO "CHE" GUEVARA – RIVOLUZIONE CUBANA – CONSIGLIO DI STATO – BATISTA – PCC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Raúl (1)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] all'esperienza dei Tupamaros. Le posizioni di Mao e di Guevara sono ormai rovesciate: in paesi come l'Uruguay e l'Argentina : si tratta, in questi casi, di un t. che colpisce essenzialmente dall'estermo il sistema sociale, generato da situazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] locale e chiesero una tazza di caffè; si trattava di un ristorante che rifiutava di servire i negri. Gli studenti dettero inizio al primo ammirava la figura del guerrigliero, per es. di Che Guevara, perché la solidarietà più profonda si realizzava, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

Cuba

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] per un cinquantennio è stata esercitata da Fidel Castro, leader insieme a Ernesto ‘Che’ Guevara della rivoluzione comunista che nel 1959 rovesciò il governo militare di Fulgencio Batista, appoggiato dagli Stati Uniti. Nel corso della Guerra fredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ERNESTO ‘CHE’ GUEVARA – DWIGHT EISENHOWER – FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

comunismo

Dizionario di Storia (2010)

comunismo Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] di liberazione dei popoli indotto dalla crisi del colonialismo. Nel 1959 la rivoluzione, guidata da F. Castro e E. Che Guevara, trionfava a Cuba; in Indonesia cresceva la presenza comunista nel governo di Sukarno. In Europa orientale, le «democrazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] del Centro America, l’Indocina e alcuni Paesi africani. A Cuba il movimento guerrigliero guidato da F. Castro ed E. Che Guevara, che condusse in porto la rivoluzione nel 1959, si unificò ben presto al partito comunista locale, dando vita a un partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Padilla Arancibia, David

Enciclopedia on line

Padilla Arancibia, David. – Militare e uomo politico boliviano (Sucre 1927 -  ivi 2016). Presidente del Paese dal novembre 1978 all’agosto 1979 grazie a un golpe militare che ha rimosso il presidente in [...] carica J.  Pereda Asbún, ha operato per facilitare un ritorno alla democrazia trasferendo il mandato di presidente costituzionale a W. Guevara Arze, che gli è subentrato nella carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADAVINO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Marcantonio Vittorio Mandelli PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] con il ducato di Savoia. Riuscì a mediare: non assecondò Gussoni che gli chiedeva, senza mezze misure, di interdire Ottaviano Bon (Gussoni diplomatica con l’ambasciatore di Spagna, Iñigo Vélez de Guevara y Tasis. Resse la legazione per sei anni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali