Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] R. Barrientos Ortuño. Una dura repressione si abbattè sulle organizzazioni dei lavoratori, mentre la guerriglia promossa da E. CheGuevara nel dipartimento di Santa Cruz nel 1967 venne rapidamente sconfitta. Alla morte di Barrientos (1969) vi fu un ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] è il portoricano Ricky Martin (propr. Enrique Martin Morales, n. 1971), che ha alternato musica, televisione e teatro a Broadway (nel 2012 ha interpretato la parte di CheGuevara nel musical Evita). Dopo una serie di album-compilation (l’unplugged ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Milano 1932), allievo di E. Desderi e di O. Fiume, prof. di composizione nel conservatorio di Milano, critico musicale dell'Unità (1961-66). Sensibile all'influsso di Schönberg e [...] su testi varî e con la collaborazione di L. Pestalozza e V. Puecher, 1975) e di composizioni orchestrali (Ombre, dedicato a CheGuevara, 1967-68; Parole da Beckett, 1971; Modulor, 1979; Ode, 1982; Sembianti, 2003). Del 1995 è, invece, il Furioso per ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , in un serpeggiante scetticismo. Rimangono presenti alcune grandi figure (Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, CheGuevara ecc.), come garanzia ideale più che come modelli di comportamento. All'impoverimento dei contenuti corrisponde un ampliamento e ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di CheGuevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di CheGuevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza simbolica del solo nome del rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] (Atahualpa a N e Huáscar a S) e la guerra civile che ne seguì favorirono la conquista spagnola. Occupata fin dal 1534 da 1956 l’Orquesta sinfónica nacional. Fra i compositori contemporanei si segnalano M. Maiguashca (n. 1938) e G. Guevara (n. 1930). ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] aperto contrasto sia con il negativismo di J. Cage che con certo radicalismo misticheggiante di K. Stockhausen, da lui gran sole carico d'amore (azione scenica in 2 atti su testi di E. Guevara, A. Rimbaud, B. Brecht, K. Marx, Lenin, Pavese e altri, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Via via che si costruivano le che è The Difference between an Absolute and a Limited Monarchy, Reginald Pecock la sveltisce all'argomentazione teologica. Più arte nei traduttori, in John Bourchier lord Berners, traduttore di Froissart e di Guevara ...
Leggi Tutto
ZARZUELA
Carlo Boselli
. È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] stesso Lope de Vega, di Calderón de la Barca, Vélez de Guevara, Tirso de Molina, di quasi tutti i commediografi del Seicento: crebbe il favore del pubblico per questo genere di spettacolo, che nel 1856 venne costruito a Madrid un teatro a esso ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] 5 ottobre dello stesso anno prese parte, nel ruolo di Guevara, alla prima rappresentazione assoluta del Cristoforo Colombo di A. Hellera di I. Montemezzi, sotto la direzione di T. Serafin, che lo guidò l'anno successivo in La festa del grano di G. ...
Leggi Tutto
guevarismo
‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...