Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] R. Barrientos Ortuño. Una dura repressione si abbattè sulle organizzazioni dei lavoratori, mentre la guerriglia promossa da E. CheGuevara nel dipartimento di Santa Cruz nel 1967 venne rapidamente sconfitta. Alla morte di Barrientos (1969) vi fu un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] e l'insensatezza politica e morale del contemporaneo, dalla guerra del Vietnam ai duri scontri razziali di Newark, dalle morti di CheGuevara, M. L. King, R. Kennedy al maggio francese. Basterà nominare For the union dead (1964), Near the Ocean del ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica [...] storia del progresso (così il sottotitolo), ritratti raccolti sotto il titolo di Mausoleum (1975), ultimo emblematicamente quello di CheGuevara.
Bibl.: H. E. Holthusen, Die Zornigen die Gesellschaft und das Glück: H. M. Enzensberger in Kritisches ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Roma 1991, p. 286).
Nell’ottobre 1967, in occasione della morte di Ernesto CheGuevara, promosse un corteo davanti alla scuola con la foto del rivoluzionario che sarebbe diventata un simbolo. Il marxismo e il rapporto con la Federazione giovanile ...
Leggi Tutto
Tokarczuk, Olga. – Scrittrice polacca (n. Sulechów 1962). Voce tra le più interessanti del panorama letterario polacco contemporaneo, dopo l’esordio con la raccolta di versi Miasta w lustrach (1989) ha [...] dzienny, dom nocny (1998; trad. it. Casa di giorno, casa di notte, 2007), Gra na wielu bębenkach (2001; trad. it. CheGuevara e altri racconti, 2001), Bieguni (2007; trad. it. I vagabondi, 2019) e Prowadź swój pług przez kości umarłych (2009; trad ...
Leggi Tutto
Pariani, Laura. – Scrittrice italiana (n. Busto Arsizio 1951). Laureata in filosofia, dopo la pubblicazione, negli anni Settanta, di alcuni libri di fumetti, si è imposta come scrittrice negli anni Novanta. [...] (con N. Fantini, 2014); il romanzo sul poeta D. Campana Questo viaggio chiamavamo amore (2015); Piero alla guerra (2015); nel 2017, CheGuevara aveva un gallo (con N. Fantini) e «Domani è un altro giorno», disse Rossella O'Hara; Di ferro e d'acciaio ...
Leggi Tutto
Scrittore e intellettuale francese (n. Parigi 1940). Filosofo della École Normale Supérieure, è diventato celebre per la sua militanza nella sinistra radicale. Ha aderito al movimento rivoluzionario di [...] CheGuevara e combattuto al suo fianco in Bolivia, dove venne fatto prigioniero nel 1967 e rilasciato solo tre anni. Nelle sue opere ha analizzato il ruolo del militante e dell’intellettuale. Nella sua vasta produzione si ricordano i romanzi L’ ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di CheGuevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di CheGuevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza simbolica del solo nome del rivoluzionario ...
Leggi Tutto
SABATO, Ernesto
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella [...] (1973). Intanto veniva scrivendo il suo terzo romanzo, che appare nel 1974 col titolo Abaddón el Exterminador (trad. Ideologie, II, 1967 (con stralci d'epistolario tra S. ed E. "Ché" Guevara); A. Dellepiane, E. Sábato, el hombre y su obra, New York ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Divenuto un’icona del Ventennio fascista, e in seguito della sinistra rivoluzionaria (era l’autore preferito di Ernesto CheGuevara), Salgari non ha invece alcuna connotazione ideologica o politica precisa, anche se forse lo si potrebbe definire un ...
Leggi Tutto
guevarismo
‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...