• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [90]
Storia [47]
Letteratura [27]
Arti visive [23]
Geografia [11]
Cinema [11]
Religioni [9]
Musica [9]
Scienze politiche [8]
Temi generali [7]

Attardi, Ugo

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Sori 1923 - Roma 2006). Tra i firmatari del manifesto astrattista Forma uno e membro del gruppo romano omonimo (1947), si avvicinò successivamente al neorealismo nel segno [...] , 1983; Roma, Palazzo Barberini, 1985; New York, J.F.K. Airport, 1995; Buenos Aires, Centro J.L. Borges, 2000; Palermo, Palazzo dei Normanni, 2003; Roma, Ulisse gallery contemporary art, 2008. Tra le opere: Che Guevara (1968); Nelle Americhe (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BUENOS AIRES – CHE GUEVARA – ASTRATTISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attardi, Ugo (1)
Mostra Tutti

Barrientos Ortuño, René

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico boliviano (Tarata, Cochabamba, 1919 - Arque, Cochabamba, per incidente aereo, 1969). Generale d'aeronautica, fu a capo della giunta militare che esautorò (1964) il presidente V. [...] Paz Estenssoro. Presidente della repubblica (1966), guidò la repressione (1967) del movimento di guerriglia capeggiato da Che Guevara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHE GUEVARA – GUERRIGLIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrientos Ortuño, René (1)
Mostra Tutti

Castro, Raúl

Enciclopedia on line

Castro, Raúl Uomo politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista [...] il generale F. Batista, dando vita, insieme ad altre figure storiche come quella del fratello e di Ernesto "Che" Guevara, alla  rivoluzione cubana, prendendo parte attivamente parte alla politica interna del nuovo regime guidato da Fidel. Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO "CHE" GUEVARA – RIVOLUZIONE CUBANA – CONSIGLIO DI STATO – BATISTA – PCC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Raúl (1)
Mostra Tutti

Soderbergh, Steven

Enciclopedia on line

Soderbergh, Steven Soderbergh, Steven. – Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto [...] , 2006). Nel 2008 ha girato il film, in due parti, dedicato alla vita di E. Che Guevara Che: part one (Che. L'argentino) e Che: part two (Che. Guerriglia). Tra le pellicole più recenti: The informant! (2009); nel 2011, Contagion e Haywire (Knockout ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHE GUEVARA – VOYEURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderbergh, Steven (2)
Mostra Tutti

Del Toro, Benicio

Enciclopedia on line

Del Toro, Benicio Attore portoricano (n. San Germán, secondo altre fonti Santurce, Puerto Rico, 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è [...] (2003); Sin City (2005); The Argentina e Guerrilla, di S. Soderbergh (2008), in cui ha interpretato il ruolo di Che Guevara per il quale è stato premiato come miglior attore al Festival di Cannes; The wolfman (2010); Somewhere (2010). Nel 2012 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PENNSYLVANIA – CHE GUEVARA – ARGENTINA – LAS VEGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Toro, Benicio (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , come lui, dotati dello stesso carisma e fascino di liberatori: tipico in tal senso il caso di Ernesto "Che" Guevara. Sul più solido terreno della storiografia, dopo la vasta gamma di modelli interpretativi offertaci dagli anni del post-Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Roma 1991, p. 286). Nell’ottobre 1967, in occasione della morte di Ernesto Che Guevara, promosse un corteo davanti alla scuola con la foto del rivoluzionario che sarebbe diventata un simbolo. Il marxismo e il rapporto con la Federazione giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bellocchio, Marco Daniela Turco Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] 'apologo' di matrice brechtiana, ambientato in un'aula universitaria dominata dai ritratti di Ho Chi-minh e di Che Guevara, percorso da un'ironica disposizione autocritica. La fine del Sessantotto vide B. impegnato nell'Unione dei comunisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – FESTIVAL DI BERLINO – SANDRO PETRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

SOLANAS, Fernando Ezequiel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino) Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] , dove apportò alcune modifiche a La hora de los hornos prima che il film fosse proiettato pubblicamente ‒ l'eliminazione dell'inquadratura finale, dedicata a Ernesto 'Che' Guevara, gli attirò dure critiche dall'estrema sinistra. Il golpe militare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LA DITTATURA MILITARE – ERNESTO 'CHE' GUEVARA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLANAS, Fernando Ezequiel (1)
Mostra Tutti

Castro, Fidel

Dizionario di Storia (2010)

(propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, 1926). Oppositore del dittatore F. Batista, nel 1953 guidò un attacco contro una caserma di Santiago de Cuba. Condannato a [...] e sociali di Cuba con una serie di drastici provvedimenti che colpirono anche gli importanti interessi degli Stati Uniti; la corso degli anni Sessanta, diminuita dopo la morte di E. Che Guevara (1967) e la contraddittoria linea politica di F. Castro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – AMERICA LATINA – TERZOMONDISTA – CHE GUEVARA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Fidel (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali