Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] della maschera, a testimonianza che l’etimologia della parola masca(m) (per la cui complessitàcfr. M. Cortelazzo, P. Zolli Toschi, Le origini del teatro italiano, Torino, Boringhieri, 1969.F. Nicolini, Vita di Arlecchino, Napoli, Ricciardi, 1958.P. ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] l’intenzione di dimostrare agli altri e a me stesso che posso esprimermi in un discorso denso e succinto; forse per i denti. Non c’è acqua. Solo luce.(Traduzione di F.M. Pontani) Alcuni fatti recenti riportano la censura motivata da ragioni politiche ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] la tensione ad un grado zero della scrittura che si liberi della pura forma e torni e della realtà.Per approfondire: Benedetti F., I segni nuovi di I I, Romanzi e racconti, a cura di Barenghi M., Falcetto B., Milanini C., Mondadori, Milano, 2022 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] ossia le condizioni necessarie e sufficienti affinché si possa affermare che una persona X in un momento t1 e una persona Y 1992). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] propria immagine di sé per renderla più simile a quella che vorrebbe avere. Infatti, come sostenuto da Pedrini nel suo articolo ). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] “tu ti faresti qualefu Semelè quando di cener fessi:ché la bellezza mia, che per le scalede l'etterno palazzo più s'accende, 1-12, a cura di D. Del Corno, traduzione di M. Maletta, note di F. Tissoni, Milano: Adelphi. Ovidio (ed. 2022), Le Metamorfosi ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] godesse di più dell’amplesso: l’indovino disse che la donna ne gode dieci volte più dell’ a cura di R. Di Donato, con introduzione di M. Bettini, presentazione di A. Momigliano e traduzione di V , è il saggio di F. Maiullari, Sogno e omertà ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] sua buona parte; dall’altra Robert Gilpin, che osserva come il mondo a partire almeno dal XV di Relazioni internazionali. Tra questi, segnaliamo F. Attinà, Il sistema politico globale, Laterza di questo articolo, è M. Telò, International Relations: ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] e in quanto tale è un «testo sopravvissuto» che «ha sconfitto l'inerzia del tempo e le Carocci, Roma.
Oz, A.; Oz-Salzberger, F. 2012. Gli ebrei e le parole. Alle didattica cfr. bes.bibbia.org
Somekh, A. M.; Melloni, A.; Loewenthal, E. 30 novembre ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] Milano stilata dopo l’inaugurazione del 1758 dalla quale si può evincere che su un totale di 144 proprietari di palchi 14 sono donne. , dir. V. Lochert, M. Bouhaïk-Gironès, C. Candiard, F. Cavaillé, J.-M. Hostiou, M. Traversier, Paris, CNRS Éditions ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...