La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] ’argomento di questo articolo, tra i personaggi che sembrano perdere di più, c’è anche unita.Bibliografia:LE MOAL F., Vittorio Emanuele III, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, 2012;MISSIROLI M., La monarchia socialista, Le Lettere, 2015 ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] di nave, sia anche dalla scoperta che Semele sarebbe il nome frigio della dea della Terra.A Walter F. Otto (1933) va riconosciuto il Magi: La tradizione orientale nella cultura greca, trad. it. M. Dorati e R. Sivieri, Venezia, Marsilio 1999 .Di ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] la stessa sorte patita da Licurgo – quel passo che Duntzer e La Roche (1863, 1872) proponevano di cultura greca, trad. it. M. Dorati e R. Sivieri, . Glaesser, Torino, Giulio Einaudi 1972.Otto W. F., Dionysos. Mythos und Kultus, Frankfurt am Main 1933 ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] persona, o ai soli familiari e amici, bensì c’è bisogno di un tessuto sociale che accolga e non che si limiti a prescrivere.Per approfondire:Colucci M., Scienza del pericolo, clinica del deficit. Sulla medicalizzazione in psichiatria, in Rovatti P.A ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] della maschera, a testimonianza che l’etimologia della parola masca(m) (per la cui complessitàcfr. M. Cortelazzo, P. Zolli Toschi, Le origini del teatro italiano, Torino, Boringhieri, 1969.F. Nicolini, Vita di Arlecchino, Napoli, Ricciardi, 1958.P. ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] l’intenzione di dimostrare agli altri e a me stesso che posso esprimermi in un discorso denso e succinto; forse per i denti. Non c’è acqua. Solo luce.(Traduzione di F.M. Pontani) Alcuni fatti recenti riportano la censura motivata da ragioni politiche ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] la tensione ad un grado zero della scrittura che si liberi della pura forma e torni e della realtà.Per approfondire: Benedetti F., I segni nuovi di I I, Romanzi e racconti, a cura di Barenghi M., Falcetto B., Milanini C., Mondadori, Milano, 2022 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] ossia le condizioni necessarie e sufficienti affinché si possa affermare che una persona X in un momento t1 e una persona Y 1992). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] propria immagine di sé per renderla più simile a quella che vorrebbe avere. Infatti, come sostenuto da Pedrini nel suo articolo ). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] decenni successivi da tanti, tra cui spiccano John F. Clauser e Anton Zeilinger, che con Aspect hanno diviso il premio Nobel per la da un punto di vista sia teorico che sperimentale, l’ottimo manuale:G. Auletta, M. Fortunato e G. Parisi, Quantum ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...