• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [12]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia [4]
Cinema [2]
Trasporti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]

L'HERBIER, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

L'Herbier, Marcel Gianni Rondolino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] d'armi) dal dramma di C. Farrère e L. Népoty, Nuits de feu (1937; Notti di fuoco) dal romanzo Il cadavere vivente di Herbier en cinq films de l'art muet, Paris 1975. Marcel L'Herbier et son temps, éd. J.-P. Brossard, La Chaux-de-Fonds 1980. Marcel L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – DARIUS MILHAUD – PIERRE CHAREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HERBIER, Marcel (2)
Mostra Tutti

Vezzali, Valentina

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vezzali, Valentina Vezzali, Valentina. – Schermitrice (n. Jesi 1974). Specializzata nel fioretto, si è rivelata da giovanissima con la vittoria di diversi titoli negli anni Novanta, a partire dai Giochi [...] 2005, a San Pietroburgo 2007 e a Catania 2011; nel torneo a squadre a L’Aia 1995, a Città del Capo 1997, a La Chaux-de-Fonds 1998, a Nîmes 2001, a New York 2004, ad Antalia 2009 e a Parigi 2010). Ha inoltre vinto 11 volte la classifica generale ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTA – JESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vezzali, Valentina (1)
Mostra Tutti

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19) Roberto Almagià Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] s'inoltra per la selvaggia gola di Moutier e traversa infine le Franches Montagnes. Un'altra ferrovia unisce Biel a La Chaux-de-Fonds e prosegue poi per Le Locle e Morteau diramandosi per Pontarlier da un lato, per Besançon dall'altro. La valle del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURA (1)
Mostra Tutti

PERSIO Flacco, Aulo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus) Augusto Mancini Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] in un poeta del sec. I, in Riv. d'It., 1906; Ch. Surnier, Le rôle des satires de Perse dans le développement du néo-stoïcisme, La Chaux-de-Fonds 1909; Fr. Villeneuve, Essai sur Perse, Parigi 1918; V. Gérard, Le latin vulgaire et le langage familier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

GIRON, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRON, Charles Paul Ganz Pittore, nato a Ginevra il 2 aprile 1850, morto a Genthod-Bellevue (Ginevra) il 9 giugno 1914. Studiò prima a Ginevra con F. Diday poi alla Scuola di belle arti a Parigi. Dopo [...] Confederazione elvetica (sala del consiglio nel palazzo federale di Berna), Lottatori (museo di Berna), Donna dell'Unterwalden (La Chaux-de-Fonds), Le nubi (Vevey), Le valesiane (Basilea). Il G. ebbe successo anche come ritrattista, in Svizzera e all ... Leggi Tutto

NIEDERMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDERMANN, Max Linguista svizzero, nato il 19 maggio 1874 a Winterthur. Laureatosi a Basilea nel 1897, insegnò dal 1900 al 1905 al ginnasio di La Chaux-de-Fonds. Nel 1905 fu nominato professore straordinario [...] all'accademia di Neuchâtel, e nel 1909 passò all'università di Basilea, ove rimase - dal 1911 quale professore ordinario - sino al 1925, quando ritornò all'università di Neuchâtel. Studioso benemerito ... Leggi Tutto

ROBERT, Aurèle

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERT, Aurèle Rudolf KAUFMANN Pittore, nato il 18 dicembre 1805 a Éplatures presso La Chaux-de-Fonds, morto il 21 dicembre 1871 nel Ried presso Biel. Fratello e dal 1822 scolaro a Roma di Louis-Léopold, [...] eseguì dapprima copie (disegni a penna nel museo di Neuchâtel) da quadri, oggi perduti, del fratello; dal 1825 svolse un'attività indipendente. Dal 1832 fu con Leopoldo a Venezia. Al primo periodo appartengono ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] . Sono stati illuminanti i contributi venuti, ad esempio, sin dagli anni Settanta dal Museo dell'Orologeria Internazionale di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, attivo dal 1902, o da mostre occasionali, quale quella che nel 1974 celebrò i 150 anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] (1727-1807), horloger mécanicien du Roi et de la Marine, La Chaux de Fonds, Svizzera, 1984. Ahrweiler, A., Byzance , Roma-Bari 1993). Mollat du Jourdin, M., La Ronciere, M. de, Les portulans. Cartes marines du XIIe au XVIIIe siècle, Fribourg 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , Prato 1910; Il concetto della rivoluzione socialista, ibid. 1911; L'Internazionale. Dalla sua fondazione al congresso di Chaux-de-Fonds, 1864-1870, Firenze 1911. Accanto a queste si devono pure segnalare la traduzione dal francese di P. Kropotkin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali