• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [12]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia [4]
Cinema [2]
Trasporti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] vastissimo e un valore molto elevato (109 milioni di franchi nel 1934; 307 milioni nel 1929). Il centro maggiore è La Chaux-de-Fonds nel Giura; tanto grande è stato il suo sviluppo, che le imprese del Giura fanno e più ancora facevano lavorare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Fribourg, la Ligue vaudoise, la Neue Front ed altri come l'"Helvétisme" sorto ultimamente a La-Chaux-de-Fonds, che ha assunto per intero il progmmma del fascismo ed anche la divisa data dal Duce alla gioventù italiana: "Credere, obbedire, combattere ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] ogni genere. L'orologeria si è sviluppata in special modo nei distretti del Giura e più precisamente a Biel, a la Chaux-de-Fonds, a Moutier, a Porrentruy, a Saint Imier. Bibl.: Oltre alle opere generali citate all voce appenzell, vedi A. Baltzer, Das ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

FORMICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants) Athos Goidanich Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] . Schilderung ihrer Lebensweise, 2ª ediz., Brunswick 1917; A. Forel, Les Fourmis de la Suisse, 2ª ed., La Chaux-de-Fonds 1920; id., Le monde social des Fourmis du Globe comparé à celui de l'Homme, Ginevra 1921-1923; M. Maeterlinck, La vie des Fourmis ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMENOTTERI ACULEATI – PIANTE MIRMECOFILE – IDRATI DI CARBONIO – ENDOPARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHE (2)
Mostra Tutti

ANARCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] sec. XIX per mezzo di libri e opuscoli, di giornali e di riviste (ricordiamo: L'avant-garde di Bakunin, Chaux-de-Fonds 1878; Le révolté, Ginevra 1879; La révolte, Parigi 1886, di Kropotkin; Freedom, Parigi 1886, pure del Kropotkin; Liberty, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – MICHELE BAKUNIN – WILLIAM GODWIN – INDIVIDUALISMO – RAZIONALISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANARCHIA (3)
Mostra Tutti

NEUCHÂTEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Paul GANZ Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] kmq.). La popolazione si addensa lungo la riva del lago, nelle ampie valli longitudinali e nelle conche, anche a notevoli altezze (La Chaux-de-Fonds 997 m. s. m.; Le Locle 922 m. s. m.), mentre è assai scarsa nel rimanente del territorio. La lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUCHÂTEL (1)
Mostra Tutti

BEGUJIN, Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e critico svizzero, nato a La Chaux-de-Fonds il 17 luglio 1901, morto a Roma il 3 maggio 1957. Studiò alla facoltà di lettere di Ginevra; alla Sorbona conseguì la licenza e il dottorato in lettere. [...] . Mounier, gli successe nella direzione di Esprit. Nella sua attività critica il romanticismo ha una parte eminente, dalla monografia su G. de Nerval (1936) e da L' âme romantique et le rme (1937), ov'è colto il legame di continuità della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LA CHAUX-DE-FONDS – ETÀ ROMANTICA – MISTICISMO – SORBONA

APOL, Armand

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato a Bruxelles nel 1879, fu allievo di quell'Accademia, ed è noto come paesista anche all'acquarello. Soggiornò un anno a Parigi e a Londra. Tornato a Bruxelles nel 1900, fu uno dei fondatori [...] , aveva soggiornato per quattro anni. Opere dell'A., che è membro della Società reale delle belle arti del Belgio, sono possedute dai musei di Basilea, di Ginevra, di Chaux-de-Fonds e dalla raccolta privata del re di Spagna. Bibl.: Catal. des oeuvres ... Leggi Tutto
TAGS: CHAUX-DE-FONDS – STATI UNITI – ACQUARELLO – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOL, Armand (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 1824) costruirono e presentarono al pubblico, prima a La Chaux-de-Fonds, la cittadina in cui vivevano, e poi a Parigi agli Spring Gardens di Londra portando con sé una copia de La ragione inanimata a margine della quale annotò alcune osservazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CAFIERO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFIERO, Carlo Pier Carlo Masini Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] lavoro teorico. Da Lugano si allontana nell'ottobre 1880 per prender parte al congresso della Federazione del Giura a Chaux-de-Fonds (9-10 ottobre), dove pronuncia il discorso su "Anarchia e comunismo", più volte ristampato. Presiede poi i lavori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MERLINO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – GIUSEPPE DE NITTIS – LUIGI CASTELLAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFIERO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali