• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [21]
Asia [7]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Storia [2]
Storia contemporanea [1]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Cinematografie nazionali [2]
Biografie [1]
Matematica [1]

Dien bien phu

Enciclopedia on line

Località del Vietnam, nella provincia di Lai Chau, presso la linea di confine con il Laos, dove ebbe luogo l’ultima battaglia della guerra d’Indocina (1946-54). L’assedio di D., baluardo delle forze francesi, [...] fu condotto dal generale Vo Nguyen-Giap e si protrasse dal dicembre 1953 al 7 maggio 1954, quando, nonostante ingenti aiuti via aria (anche da parte statunitense), la piazzaforte fu conquistata. Dopo D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANCIA – VIETNAM – LAOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dien bien phu (1)
Mostra Tutti

Tonchino

Enciclopedia on line

(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] bacino del Song Hong (Fiume Rosso), delimitato a E dal sistema montuoso del Guangxi Zhuang e a O dalla catena Sip Song Chau Thai. Vi si distinguono pertanto una regione di montagna (culminante nel Fan Si Pan, 3142 m) e una di pianura, corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CLIMA MONSONICO – RISICOLTURA – INDOCINA – HAIPHONG – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonchino (3)
Mostra Tutti

Chao Phraya

Enciclopedia on line

(o Chao P’raya) Fiume della Thailandia (circa 370 km, bacino di 150.000 km2), il maggiore del paese e uno dei principali della penisola indocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale [...] profonda, accidentato da rapide. Entra poi nella pianura di Phitsanulok e dopo la confluenza con il Ping ha propriamente nome di Chau P’ay («la madre delle maggiori acque»). Sbocca nel Mar Cinese Meridionale. I più alti rami ( klong) del suo delta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – THAILANDIA – BANGKOK – MEKONG

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] alle analisi al 14C, soprattutto nel campo dei sarcofagi monossili (ad es., nelle necropoli di Lang Ca, Viet Khe, Lang Vac, Chau Can, Chau Son, Phu Luong). I dati calibrati al 14C relativi a diverse necropoli Dong Son coprono il periodo 800/700 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] , 31 (1931), pp. 221-24; Id., Notes et mélanges: anciens canaux reconnus sur photographies aériennes dans les provinces de Ta Kev, Chau-doc, Long-Xuyen et Rach-Gia, ibid., 41 (1941), pp. 365-70; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mékong, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] però di scarse notizie, poiché l'epigrafia è muta al riguardo. Si tratta, in particolar modo, dei due templi "gemelli" di Chau Say Tevoda e di Thommanon, del Banteay Samre a est del baray orientale e soprattutto del grandioso Beng Mealea. Circa 30 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] intorno al X-XIII secolo esistesse un regno pre-musulmano, ubicato forse nella baia del Brunei: infatti nel 1225 il funzionario portuale Chau Ju-kua, inviato nel Borneo dalla dinastia cinese Song, descrive una città cinta da mura, P'o-ni, con 10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali