• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [17]
Scienze politiche [11]
Storia [12]
Geografia [9]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Letteratura [3]
Temi generali [3]

TOWNSHEND

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNSHEND Florence M. G. Higham Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] nel 1761, presidente del Board of Trade nel 1763. Nel 1765, sotto il Rockingham, fu Paymaster General. Nel ministero Chatham del 1766 divenne cancelliere dello scacchiere: la sua attitudine agli affari, la sua abilità nelle discussioni e la sua ... Leggi Tutto

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] battelli, l'ostreicoltura, la fabbricazione di macchine agricole e rulli stradali, l'industria libraria, ecc. Rochester forma con Chatham e Gillingham, situate a E., sempre sulla destra del fiume, un unico agglomerato che viene indicato col nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti

SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne

Enciclopedia Italiana (1936)

SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato a Dublino nel 1737, morto a Londra il 7 maggio 1805. Studiò a Oxford e nel 1737 [...] e la legge dichiarativa con cui nel 1766 Rockingham ne accompagnò l'abrogazione. Nel 1766 fu segretario di stato nel ministero di Chatham. Si dimise il 19 ottobre 1768, dopo avere cercato di far conciliativi negli affari coloniali, e dopo la mancata ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – GIORGIO III – DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne (1)
Mostra Tutti

GRAFTON, Augustus Henry Fitzroy, terzo duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFTON, Augustus Henry Fitzroy, terzo duca di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato il 1 ottobre 1735. Nipote di Carlo, secondo duca di Grafton, ne ereditò il titolo nel 1757. Esordi nel [...] da un solo voto. L'ammissione di lord North e della Bloomsbury gang (banda di Bloomsbury) nel governo ne cambiò il carattere. Chatham si dimise nell'ottobre 1768 e nel mese seguente si dimise anche Grafton, ma accettò la carica di lord del Sigillo ... Leggi Tutto

Head, Tim

Enciclopedia on line

Artista inglese (n. Londra 1946). Dopo un esordio conforme ai canoni della pop art, ha individuato un percorso originale, attraversato da uno sguardo disincantato e scettico che indaga sulla realtà nei [...] in numerose mostre personali (retrospettiva alla Whitechapel art gallery di Londra, 1992; Blue skies, installazione, 1997, Chatham, Historic Dockyard) e in importanti rassegne (Sculpture alternatives. Aspects of photography and sculpture in Brit ain ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUMISMO – POP ART – LONDRA – LIONE

COPLEY, John singleton

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Boston (Massachusetts, Stati Uniti) nel 1737, morto nel 1815. Dall'incisore inglese Peter Pelham, secondo marito di sua madre, il giovane C. apprese i rudimenti del disegno e dell'incisione. [...] in Europa, diverse scene del Vecchio Testamento e alcuni quadri storici del tipo inaugurato da B. West (La morte di Lord Chatham). La sicurezza e la solidità del disegno furono nel C. veramente magistrali e molti dei suoi ritratti solo a fatica si ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN SINGLETON COPLEY – NUOVA INGHILTERRA – BENJAMIN WEST – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPLEY, John singleton (1)
Mostra Tutti

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] e a quelle dei quattro giorni e di North-Foreland, sulle navi su cui caddero il padre e lo zio; si distinse a Chatham. Nel 1672, a capo di una squadra, fu mandato nelle Indie Occidentali per combattervi gl'Inglesi e riconquistò parte dei Nuovi Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

GODWIN, William

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, William Benvenuto Cellini Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] a un dissidio, andò a Londra dove si mise a scrivere per vivere: la sua prima opera fu la Life of Lord Chatham (1783). Tornò quindi al ministero religioso, a Beaconsfield, passando al socinianismo, a cui rimase fedele fino al 1788. Tornato a Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN, William (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Nuova Zelanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nuova Zelanda Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: New Zealand Soccer Inc. Anno di fondazione: 1891 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: bianco Prima partita: 17 giugno [...] si è avuto nel 1923 con l'introduzione di una Coppa a opera dell'equipaggio della nave militare inglese HMS Chatham. Questo nel corso degli anni è rimasto l'appuntamento clou del calcio neozelandese, affiancato nel 1970 da un Campionato nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] ., 1983, 253 ss.; Tams, C.J., The Use of Force Against Terrorists, in European Journal of International Law, 2009, 359 ss.; Wilmshurst, E., The Chatham House Principles of International Law on the Use of Force in Self-Defence, in ICLQ, 2006, 963 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali