• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [17]
Scienze politiche [11]
Storia [12]
Geografia [9]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Letteratura [3]
Temi generali [3]

PASLEY, Sir Charles William

Enciclopedia Italiana (1935)

PASLEY, Sir Charles William Giuseppe ALBENGA Nato l'8 settembre 1780 ad Eskdalemuir (Scozia), morto a Londra il 19 aprile 1861. Entrò nel 1796 all'accademia militare di Woolwich, e servì parecchi anni [...] mine sommerse e liberò il Tamigi da vecchie carcasse affondate. Il corso di costruzioni affidatogli alla scuola militare di Chatham gli porse occasione a studî sulle malte idrauliche, che portarono un notevole contributo al primo sviluppo del cemento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASLEY, Sir Charles William (1)
Mostra Tutti

RALLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RALLIDI (lat. scient. Rallidae, dal nome del gen. Rallus L.) Alessandro Ghigi Uccelli proprî della palude o della prateria umida, frequentano preferibilmente gli acquitrini ricchi di canne e di ninfee; [...] ecc. I Rallidi sono fra gli uccelli più dimusi e rappresentano in molte piccole isole, come Tristan da Cunha, Taiti, Chatham e altre, relitti di epoche in cui le rispettive specie ebbero la capacità, ora perduta, di migrare. Notornis mantelli, della ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – GALLINACEI – AVIFAUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLIDI (1)
Mostra Tutti

Tremonti, Giulio

Enciclopedia on line

Tremonti, Giulio Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] e tenuto conferenze in Italia e all’estero (Oxford union society; Cambridge union society; Humboldt Universität, Chatham house; Freiburg Universität - Walter Eucken-Vorlesung; Yale University, School of law; Herzliya conference; Scuola centrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPEN INSTITUTE

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] gli storici anglo-americani definiscono il Terzo Impero, (terzo a differenziarlo dal Primo che fu del Settecento e di Chatham e tramontò nella secessione delle 13 colonie unite, nonché dal Secondo che fu mercantilistico e strategico, e concrebbe dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

ANNABERGITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] ad Annaberg e Schneeberg; a Riechelsdorf ed in altre miniere di nichelio; con niccolite nelle miniere di cobalto a Chatham, Connecticut, ed ancora con niccolite nelle miniere di Gem presso Silver Cliff (Colorado) e nella Churchill County (Nevada); in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CONNECTICUT – VALSASSINA

FORD, Edward Onslow

Enciclopedia Italiana (1932)

FORD, Edward Onslow Arthur Popham Scultore, nato a Islington (Londra) il 27 luglio 1852, morto a St. John's Wood (Londra) il 23 dicembre 1901. Dopo avere studiato pittura all'Accademia delle arti ad [...] ); quello che più di ogni altro lo rese popolare fu la statua del generale Gordon cavalcante un cammello (1890, Chatham). Dotato di senso realistico, lo rivelò anche negli studî per le sue personificazioni di qualita astratte, eseguiti con accurata ... Leggi Tutto

COLON, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] kmq.; S. Cruz o Indefatigable, 1023 kmq.; Fernandina o Narborough, 651 kmq.; Santiago o James, 574 kmq.; S. Cristóbal o Chatham, 434 kmq; Floreana o Charles, 140 kmq.; Pinta o Abingdon, Marchena o Bindloe, Genovesa o Tower, ecc.) e da una quarantina ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Isole (1)
Mostra Tutti

VANCOUVER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER, George Emilio Malesani Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] verso oriente per giungere, possibilmente, ai grandi laghi canadiani. La spedizione formata da due navi, la Discovery e la Chatham, lasciò Falmouth il 1° aprile 1791 e per la via del Capo di Buona Speranza raggiunse dapprima l'Australia, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER, George (2)
Mostra Tutti

RENNIE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNIE, John Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] , Liverpool, Dublino, ecc., le opere nei porti di Queensferry, Berwick, Howth, ecc., e gli arsenali reali di Portsmouth, Chatham e Sheerness, oltre a numerosissimi canali navigabili. Ricordiamo ancora le applicazioni che fece nei lavori del porto di ... Leggi Tutto

YORKE, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

YORKE, Charles Uomo politico inglese, nato a Londra il 30 dicembre 1722, morto il 20 gennaio 1770. Secondo figlio di Filippo primo conte di Hardwicke (v.), fu educato a Cambridge e si rivolse dapprima, [...] -Act) e per avere redatto quella costituzione di Quebec che divenne parte sostanziale del Quebec Act del 1774. Saliti al potere Chatham e Grafton, si dimise (1° agosto 1767), ma il 12 gennaio 1770 fu invitato dal Grafton ad assumere la carica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORKE, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali