• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [639]
Storia delle religioni [25]
Biografie [194]
Arti visive [174]
Religioni [114]
Storia [104]
Architettura e urbanistica [59]
Letteratura [31]
Archeologia [32]
Filosofia [28]
Diritto [18]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] che mette a frutto fonti latine (per grammatica e logica, anche fonti arabe; per la retorica è utilizzato Thierry di Chartres; Fredborg 1988); lo stesso avviene per la medicina, per cui fa ricorso a Isidoro (salvo qualche riferimento ad Avicenna). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] di Goffredo di Buglione, si basa principalmente sugli anonimi Gesta Francorum, ma attinge anche da Roberto Monaco, Fulcro da Chartres e Raimondo di Aghuilers, e, probabilmente, si rifà in parte a racconti orali relativi alla prima crociata. La data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] C., già canonico a Sens in Francia, ereditò, comunque, alcune proprietà, insieme con altri due fratelli, Paolo, canonico a Chartres, e Pietro, canonico a Reims. Quando Clemente V, il 19 febbr. 1306, gli concesse un canonicato nella diocesi di Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] manoscritta tarda e isolata. Alcune sopravvivono infatti solo in una raccolta di canoni approntata nel XII secolo da Ivo di Chartres, mentre altre furono incluse da Andrea Dandolo nella sua cronaca di Venezia, alla metà del XIV secolo. È probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

ANACLETO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANACLETO II, papa Raoul Manselli Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni. Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] suoi canonici, detti poi prernonstratensi, il 28 maggio [o giugno] 1124, ebbe due momenti culminanti nei sinodi del 12 marzo a Chartres e di qualche mese dopo a Beauvais. Tornato in Italia nella primavera dei 1125, Pietro vi trovò già eletto il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – BASILICA LATERANENSE – REGNO D'INGHILTERRA – GREGORIO PAPARESCHI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO II, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VII, santo Ovidio Capitani Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] poteva comunicare ad Ugo di Die che Filippo s'era a lui rivolto per una questione relativa all'elezione del vescovo di Chartres (ibid. V, nr. 11). Il 27 dicembre 1080 G., pur non dimentico dei trascorsi simoniaci del re, mostrava di voler contare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – AMATO DI MONTECASSINO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, santo (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , in numero minore, in raccolte quali la cosiddetta Collectio trium partium, e quelle di Anselmo da Baggio, Ivo di Chartres, Graziano (cfr. Ewald). Uno dei primi impegni del nuovo pontefice fu quello di affrontare con decisione la minaccia costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

CELESTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO II, papa Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Abelardo. Guido presenziò sicuramente anche agli incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a Chartres (gennaio) e con re Lotario III a Liegi (marzo). È testimoniata invece esplicitamente la sua presenza nel maggio a Rouen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II, papa (4)
Mostra Tutti

SILVESTRO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO II Massimo Oldoni Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] . La scuola gerbertiana a Reims è punteggiata di nomi illustri: Riccardo di St-Vanne, Gerardo di Cambrai, Fulberto di Chartres, Richero di Reims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant'Emmeram, Remigio di Mettlach, Erigero di Lobbes, Adelbodo di Lobbes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ADEMARO DI CHABANNES – ARCIVESCOVO DI REIMS – FULBERTO DI CHARTRES – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II (5)
Mostra Tutti

PASQUALE II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale II Glauco Maria Cantarella Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] perché costretto, e di proibire ancora ciò che proibì, anche se ha rilasciato a certi nefandi certi scritti nefandi", testimonia Ivo di Chartres (ep. 233, in P.L., CLXII, col. 236). Il papa aveva fatto ciò che aveva fatto perché minacciato dal re non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANSELMO DI CANTERBURY – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONCORDATO DI WORMS – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali