• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [194]
Arti visive [174]
Religioni [114]
Storia [104]
Architettura e urbanistica [59]
Letteratura [31]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [28]
Diritto [18]

ARNALDO di Bonneval

Enciclopedia Italiana (1929)

Monaco a Marmoutier, a S. Fiorentino, e a Bonneval nella diocesi di Chartres, visse nella prima metà del sec. XII e morì nel 1156. Uomo di oscuri natali, si rese noto per la sua scienza, tanto che San [...] Bernardo lo ebbe amico e ne stimò altamente i consigli. Egli seguì passo passo il riformatore dei Cisterciensi, fu in corrispondenza con lui, ne imitò negli scritti il metodo esegetico. Lasciò un trattato ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

AMALRICO di Bena

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] Quivi insegnò dapprima la logica di Aristotele e le altre arti liberali con grande successo, distinguendosi per l'originalità del metodo e per la singolarità delle sue opinioni. Con lo stesso spirito d'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – CESARIO DI HEISTERBACH – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO di Bena (1)
Mostra Tutti

Ugo di Langres (o di Breteuil)

Dizionario di filosofia (2009)

Ugo di Langres (o di Breteuil) Ugo di Langres (o di Breteuil) Filosofo (prima metà 11° sec.). Allievo di Fulberto di Chartres, vescovo di Langres (1031), fu deposto e scomunicato (1049), ma poi assolto [...] nel sinodo del 1050 a Roma. Dettò contro Berengario di Tours un breve trattato De corpore et sanguine Christi di notevole importanza perché, su un piano di discussione dialettico-razionalistica, costituì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo di Langres (o di Breteuil) (3)
Mostra Tutti

Goffrédo di San Vittore

Enciclopedia on line

Teologo (m. 1194), in cui si riflettono i motivi della mistica dei Vittorini non senza qualche influenza del platonismo della scuola di Chartres. La sua opera più importante è il Microcosmus, interpretazione [...] allegorica, applicata all'uomo (microcosmo) del racconto genesiaco della creazione del mondo (macrocosmo); nel Fons philosophiae offre la classificazione delle scienze filosofiche con i rispettivi auctores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI CHARTRES – PLATONISMO

Moreau, Louis-Gabriel, detto l'Aîné

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1740 - ivi 1806). Fu paesista originale, precorrendo in talune opere i risultati della scuola di Barbizon. Opere al Louvre e nei musei di Chartres, Besançon, Nancy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – CHARTRES – LOUVRE – PARIGI

Marchand, François

Enciclopedia on line

Scultore (n. Orléans 1500 circa - m. 1553 circa). Sue opere si conservano, tra l'altro, a Parigi, nelle École des beaux-arts, al Louvre e a Chartres nella cattedrale. M. fu manierista di marcata personalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTA – CHARTRES – PARIGI – LOUVRE

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] identifica con l'anima del mondo del Timeo, spetta di ordinare e disporre le cose al loro ultimo fine. Nella scuola di Chartres il Timeo era tenuto in gran conto, e Guglielmo di Conches prendeva a chiosarlo. Ma insieme agli scritti di Agostino e all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

GILLET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILLET, Louis Vittorio STELLA Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] (1929). In Cathédrales (1935) studiò le cattedrali di Reims, di San Giacomo di Compostella e ancora quelle di Chartres e di Assisi. La Cathédrale vivante (1936) è un'analisi che cerca di cogliere il senso intimo delle grandi chiese francesi. È ... Leggi Tutto

Vivanti, Annie

Enciclopedia on line

Vivanti, Annie Scrittrice (Londra 1868 - Torino 1942); di padre italiano e di madre tedesca, studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York; nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato il teatro, [...] viaggiò in Europa, Africa e America, propugnando la creazione dello Stato libero d'Irlanda. La sua attività letteraria, iniziata col volume di poesie Lyrica (1890), che ebbe l'eccezionale ventura di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LONDRA – TORINO – AFRICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivanti, Annie (3)
Mostra Tutti

GUEROULT, Martial

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUEROULT, Martial Giovanni Crapulli Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) [...] e all'università di Strasburgo (1922-23, 1929-39; vi ritorna dopo aver partecipato alla II guerra mondiale), ha insegnato alla Sorbona storia della filosofia moderna (1945-51) e al Collège de France storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali