• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [194]
Arti visive [174]
Religioni [114]
Storia [104]
Architettura e urbanistica [59]
Letteratura [31]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [28]
Diritto [18]

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] trasformazione tardoromanica della cattedrale di Strasburgo fu coinvolta la bottega del 'Maestro dell'Ecclesia' di Reims o Chartres che con la decorazione scultorea del transetto meridionale segna un'acme precoce della scultura monumentale gotica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] sopravvissuti, in numero minore, in raccolte quali la cosiddetta Collectio trium partium, e quelle di Anselmo di Lucca, Ivo di Chartres, Graziano (su tutto ciò sono ancora essenziali le riflessioni di P. Ewald, "Neues Archiv", 5, 1880, pp. 322-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] historiques et des sites 5, 1954, pp. 177-345; 7, 1956, pp. 9-111: 67-72; J. Bony, The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; L. Devliegher, De kerkelijke romaanse bouwkunst in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] più frequentemente coltivati negli orti dei conventi e con i quali usualmente si preparavano le medicine. Le grandi scuole di Chartres e di Tours in Francia, di York, Winchester e Canterbury in Inghilterra, di Fulda in Germania sono i centri di ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] resiste all'introduzione del principio dell'indissolubilita. Il sec. XII. - Negli ultimissimi anni del sec. XI Ivone da Chartres aveva abbozzato una dottrina matrimoniale, ma molto incerta: già però appariva chiaro da essa che la questione ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] R. Proctor, The Gutenberg Bible, in Biblographical Essays, ivi 1905; G. M. Beyssac, Note s. la Bible de Mayence, Chartres 1924; G. Mori, The essence of the Gutenberg invention, in Ars Typographica, 1925; V. Gusman, J. Gutenberg et quelques techniques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] al 1128, probabilmente, Giacomo da Venezia tradusse dal greco e commentò gli altri libri dell'Organo, che, introdotti a Chartres e da Ottone di Frisinga recati in Germania, formarono la logica nova. Nuove traduzioni si cominciarono a fare sì dal ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] delle navate entro la linea acuta dei tetti fatti indipendenti dalle vòlte sottostanti (cattedrale di Notre-Dame, di Chartres, di Saint-Ouen di Rouen, di Reims). Più interesse offre la carpenteria predisposta a formare decorazione interna foggiandone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] Parigi 1732; G. H. von Berge, Handbuch des deutschen Polizierechts, Hannover 1801; J. Genreau, La police judiciaire, Chartres 1847; A. Grun, Traité de la police générale et municipale, Parigi 1862; E. Foerstemann, Principien des preuss. Polizeirechts ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ARMA DEI CARABINIERI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (2)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e nuovamente da L. Bréhier (Histoire anonyme de la première Croisade), Parigi 1924; l'Historia Hierosolymitana di Foucher de Chartres, da H. Hagenmeyer, Heidelherg 1913. Da ricordare inoltre la Liberatio Orientis di Caffaro, importante per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 64
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali