• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [194]
Arti visive [174]
Religioni [114]
Storia [104]
Architettura e urbanistica [59]
Letteratura [31]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [28]
Diritto [18]

Cassegrain, N

Enciclopedia on line

Scienziato francese, vissuto nel sec. 17º, prof. nel collegio di Chartres, del quale si hanno scarse notizie. Ha legato il suo nome a un tipo di telescopio, descritto nel 1672, con obiettivo a specchio [...] convergente e con uno specchio ausiliario divergente, secondo uno schema ottico tuttora in uso per i grandi strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassegrain, N (1)
Mostra Tutti

Adelmanno

Enciclopedia on line

Discepolo (Liegi fine sec. 10º - Brescia 1061) di Fulberto di Chartres e scholasticus (1031) della chiesa capitolare di Liegi, dal 1087 vescovo di Brescia. Scrisse una lettera a Berengario di Tours, già [...] suo condiscepolo, esponendogli la dottrina cattolica sull'eucarestia per indurlo a ricredersi dei suoi errori, e un'epistola metrica, in due redazioni, in memoria di Fulberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – BERENGARIO DI TOURS – EUCARESTIA – BRESCIA – LIEGI

Albèrto di Marmoutier

Enciclopedia on line

Abate (m. 1064); dopo essere stato decano del capitolo di Chartres, si fece monaco nell'abbazia benedettina di Marmoutier, della quale fu, dal 1032, abate. Di famiglia nobile e potente (di La Ferté, de [...] Firmitate, nell'Orleanese), ingrandì i possessi dell'abbazia, ottenendo cospicue donazioni; fondò numerosi priorati e, fedele a Cluny, favorì la riforma monastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINA – CHARTRES – ABBAZIA – CLUNY

Genlis, Stéphanie-Félicité du Crest de Saint-Aubin contessa di

Enciclopedia on line

Genlis, Stéphanie-Félicité du Crest de Saint-Aubin contessa di Scrittrice (Champcéri, Autun, 1746 - Parigi 1830), dama della duchessa di Chartres, poi istitutrice dei duchi d'Orléans; simpatizzante della Rivoluzione, poi invisa al Direttorio, fu per qualche anno in [...] esilio. Rientrò in Francia nel 1802, e fu nominata ispettrice per l'istruzione elementare. La sua pedagogia, di carattere pratico, si manifesta oltre che negli scritti sull'argomento: Théâtre à l'usage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI D'ORLÉANS – CHARTRES – FRANCIA – PARIGI

BERNARDO d'Angers

Enciclopedia Italiana (1930)

Discepolo del famoso Fulberto a Chartres, maestro per breve tempo ad Angers, Bernardo è noto soltanto grazie alla sua unica opera, Miracula Sanctae Fidis, dedicata appunto a Fulberto, epperò composta prima [...] del 1029. Attratto dalla fama della virtù miracolosa di S. Fede, egli si era recato a Conques, ov'era venerato il corpo della martire, e vi aveva raccolto notizie di inauditi miracoli, antichi e recenti ... Leggi Tutto
TAGS: CHARTRES – CONQUES

ORLÉANS, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henri d' Carlo Errera Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] ottobre 1867, si dedicò ai viaggi di esplorazione in Asia e in Africa. Nel 1889 con Gabriel Bonvalot compì un viaggio nel Tibet e nell'Asia Centrale, che fu onorato di medaglia d'oro dalla Société de Géographie ... Leggi Tutto

Ludovico conte di Blois e Chartres duca di Nicea

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1167 circa - m. presso Adrianopoli 1205) di Tebaldo V il Buono conte di Blois. Successo al padre (1191), osò rivoltarsi contro Filippo Augusto di Francia, riconoscendo sovrano Riccardo Cuor di Leone. Morto questo, partecipò alla quarta crociata, ottenendo il ducato di Nicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO AUGUSTO – FRANCIA

Guglièlmo di Conches

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Conches Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] alle Institutiones di Prisciano, a Macrobio, nonché al Timeo (ne abbiamo due redazioni); parallelamente a questi commenti scrisse trattati sui principî della filosofia e sulla costituzione del mondo (Philosophia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUGLIELMO DI SAINT-THIERRY – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Conches (3)
Mostra Tutti

Gualtièro di Compiègne

Enciclopedia on line

Monaco di Marmoutier (m. 1155 circa), priore di S. Martino di Chartres dal 1128. Scrisse un trattato De miraculis b. Virginis Mariae (1141), una storia del convento di Marmoutier e il poema Otia da Machomete, [...] nel quale finge di riferire un racconto di tradizione orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – MONACO

Gilbèrto Porretano

Enciclopedia on line

Gilbèrto Porretano Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi. Dal 1142 vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli [...] commento a quattro opuscoli teologici di Boezio ove svolge la dottrina della forma, secondo la tradizione platonica di Chartres; è autore anche di alcuni commenti scritturali (Sermones super Canticum canticorum, commenti ai Salmi, alle epistole di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – AUXERRE – BOEZIO – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbèrto Porretano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali