• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia della fisica [8]
Biografie [24]
Fisica [11]
Letteratura [9]
Storia [7]
Astronomia [7]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Biologia [5]
Teatro [5]

Forbush Scott E.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Forbush Scott E. Forbush 〈fòbush〉 Scott E. [STF] (Hudson, Ohio, 1904 - Charlottesville, Virginia, 1984) Dal 1942 fisico ricercatore presso la Carnegie Institution di Washington. ◆ [GFS] [FSN] Diminuzione, [...] o modulazione, di F.: brusca diminuzione, sino a ²20 % in poche ore, dell'intensità della radiazione cosmica, in genere associata con perturbazioni geomagnetiche e aurorali; il ritorno in condizioni normali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Davisson Clinton Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Davisson Clinton Joseph Davisson 〈dèivisn〉 Clinton Joseph [STF] (Bloomington, Virginia, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958) Prof. di fisica nel politecnico Carnegie, a Pittsburg (1911); per la scoperta [...] della diffrazione degli elettroni, effettuata in collaborazione con L.H. Germer, gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1937. ◆ [MCQ] Esperimento di D.-Germer: effettuato nel 1927 (ma era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davisson Clinton Joseph (2)
Mostra Tutti

Sparrow Carrel Mason

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sparrow Carrel Mason Sparrow 〈spàro〉 Carrel Mason [STF] (Baltimore 1880 - m. 1941) Prof. di fisica nell'univ. della Virginia, a Charlottesville. ◆ [FAT] Criterio di S.: enunciato nel 1916, stabilisce [...] che due righe spettroscopiche di lunghezza d'onda λ e λ + Δλ sono risolte da uno strumento spettroscopico se nello spettro fornito da questo nell'intervallo Δλ si presenta un minimo relativo; il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Beams Jesse Wakefield

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beams Jesse Wakefield Beams 〈bìims〉 Jesse Wakefield [STF] (n. Belle Plaine, Kansas, 1898) Prof. di fisica nel-l'univ. della Virginia, a Charlottesville (1930). ◆ [RGR] Esperimento di B.: confronta l'inerzia [...] tra platino e magnesio in una centrifuga ad alta velocità: v. equivalenza della massa, principio di: II 492 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Sylvester

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sylvester Sylvester 〈silvèstë〉 James Joseph [STF] (Londra 1814 - ivi 1897) Prof. di matematica nel-l'Univ. College di Londra (1839), nell'univ. di Charlottesville, Virginia (1841-45) e, dopo una pausa [...] di libera professione, nella Scuola militare di Woolwich (1855), nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1870) e infine nell'univ. di Oxford (1884). ◆ [ALG] Determinante di S.: v. interazioni molecolari: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] terminale. Scoperto il ruolo del monossido d'azoto come molecola segnale. Ferid Murad, della University of Virginia, Charlottesville, dimostra che la nitroglicerina, così come altri vasodilatatori, agisce rilasciando un gas, il monossido d'azoto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simile è annunciata nel mese di aprile dagli astronomi del National Radio Astronomy Observatory (radiotelescopio di 46 m) di Charlottesville, nella Virginia, per microonde di 6,2 cm, emesse da molecole di formaldeide (H2CO) presenti nello spazio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Concepito il primo algoritmo bioinformatico. D. J. Lippman e W. R. Pearson, della University of Virginia, a Charlottesville, elaborano un programma per l'identificazione di similarità tra sequenze amminoacidiche. In tal modo è possibile confrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali