• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [158]
Storia della fisica [7]
Biografie [63]
Arti visive [27]
Fisica [14]
Storia [9]
Diritto [6]
Ingegneria [8]
Matematica [5]
Chimica [7]
Archeologia [6]

Freundlich Herbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Freundlich Herbert Freundlich 〈fròuntlih'〉 Herbert [STF] (Charlottenburg 1880, nat. SUA - Minneapolis 1941) Direttore del Kaiser Wilhelm Institüt per la chimica fisica, poi (1934) prof. di chimica fisica [...] nell'univ. di Minneapolis. ◆ [CHF] Equazione di F.: la prima legge empirica dell'adsorbimento isotermo (1926), detta anche equazione classica dell'adsorbimento: V=kpn, con V volume di gas adsorbito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Dolezalek Fritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dolezalek Fritz Dolezalek 〈dolèzalëk〉 Fritz [STF] (Sziget, Ungheria, 1873 - Charlottenburg 1920) Prof. di chimica fisica ed elettrochimica nel politecnico di Berlino-Charlottenburg (1907). ◆ [MTR] Elettrometro [...] a quadranti di Kelvin-D.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 28 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Brodhun Eugen Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brodhun Eugen Heinrich Brodhun 〈bróotun〉 Eugen Heinrich [STF] (Berlino 1860 - ivi 1938) Direttore della Physikalische-Technische Reichanstalt a Berlino-Charlottenburg. ◆ [OTT] Disco di B.: dispositivo [...] cui si ricorre in fotometria per ridurre l'intensità apparente di una sorgente luminosa, costituito da un disco rotante provvisto di un settore aperto, di ampiezza regolabile, attraverso il quale si traguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Pohlke Karl Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pohlke Karl Wilhelm Pohlke 〈póolkë〉 Karl Wilhelm [STF] (Berlino 1810 - ivi 1876) Prof. della Reale Accademia di architettura di Charlottenburg (1865). ◆ [ALG] Teorema di P.: dati comunque in un piano [...] (π nella fig.) tre segmenti O'A', O'B', O'C' uscenti da uno stesso punto O', tali che i quattro punti O'A'B'C', non siano allineati, tali segmenti si possono sempre considerare come proiezioni, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: CHARLOTTENBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pohlke Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Holborn Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Holborn Ludwig Holborn 〈hòlborn〉 Ludwig [STF] (Gottinga 1860 - Berlino 1926) Prof. di tecnologie meccanotermiche nell'Istituto statale di fisica tecnica di Berlino-Charlottenburg (1889). ◆ [TRM] Pirometro [...] di H. e Kurlbaum: tipo di pirometro ottico: → pirometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

neutrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrone neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] STF] La scoperta del n. ebbe origine da alcune classiche esperienze di W. Bothe e H. Becker, i quali, a Charlottenburg (Berlino) osservarono nel 1930 una radiazione secondaria penetrante emessa da vari elementi leggeri (Li, Be, B, F, ecc.) bombardati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] per istituire la Physikalisch-Technische Reichsanstalt (l'Istituto Imperiale di Fisica e Tecnologia), costruita nella città di Charlottenburg, che all'epoca confinava con Berlino. L'Istituto rappresentava il meglio della scienza pura e dell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali