• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [158]
Archeologia [6]
Biografie [63]
Arti visive [27]
Fisica [14]
Storia [9]
Diritto [6]
Ingegneria [8]
Matematica [5]
Storia della fisica [7]
Chimica [7]

Brugsch, Heinrich Karl

Enciclopedia on line

Brugsch, Heinrich Karl Egittologo (Berlino 1827 - Charlottenburg 1894); viaggiò a lungo in Egitto; prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1868) e in quella di Berlino (dal 1886). Gli si deve l'avvio degli studî demotici. Tra le sue [...] pubblicazioni vanno ricordate il Hieroglyphisch-demotisches Wörterbuch (1867-82) e il Recueil des monuments égyptiens (1862-85). Nel 1864 fondò la Zeitschrift fur ägyptische Sprache und Altertumskunde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – EGITTOLOGO – GOTTINGA – BERLINO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugsch, Heinrich Karl (1)
Mostra Tutti

Hülsen, Christian

Enciclopedia on line

Hülsen, Christian Archeologo tedesco (Charlottenburg 1858 - Firenze 1935). Passò la maggior parte della sua vita in Italia, inizialmente a Roma come primo segretario dell'Istituto archeologico germanico (1887-1908), poi [...] a Firenze. Socio straniero dei Lincei (1905). Studiò la topografia, i monumenti e le iscrizioni di Roma antica e medievale, pubblicando la Forma Urbis Romae insieme con H. Kiepert (1896; 2a ed. 1912), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMA URBIS ROMAE – CHARLOTTENBURG – FORO ROMANO – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hülsen, Christian (1)
Mostra Tutti

BERLINO (Ovest)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Ovest) A. Greifenhagen Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] moglie, XVIII dinastia. Bibl.: W. Kaiser, Aegyptisches Museum Berlin, 1967, Catalogo pagine 144, e tavole 144. Sezione Antica (Charlottenburg). - Aperta nel 1960, contiene i pezzi spostati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui un ... Leggi Tutto

Mommsen, Theodor

Dizionario di Storia (2010)

Mommsen, Theodor Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] illustrare iscrizioni antiche, stringendo relazioni con G. Henzen, G.B. De Rossi e B. Borghesi che considerò poi sempre suo maestro. Con le Oskische Studien (1845) e l’opera Die unteritalischen Dialekte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – CATONE UTICENSE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mommsen, Theodor (2)
Mostra Tutti

BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è [...] ., Monaco 1927; Zur Datierung und Entstehung der chetitischen Bilderschrift, Riga 1930; Aegyptische Kunstgeschichte, I-III, Berlino-Charlottenburg 1934; Aegyptische Kultbilder der Ptolemäer- und Römerzeit, in Der alte Orient, XXXIV, 1-2, Lipsia 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO-CHARLOTTENBURG – AMENOPHIS IV – EGITTOLOGO – POTSDAM – BERLINO

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] di B. Ovest per Preistoria e Protostoria (Westberliner Museum für Vor und Frühgeschichte), dal 1960 nella Langhansbau del Castello di Charlottenburg. Nel 1958 avvenne la restituzione al governo della D.D.R. delle collezioni messe in salvo nell'Unione ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali