Costruttore navale tedesco, nato a Pirna l'11 luglio 1843 e morto a Berlino il 6 settembre 1898. Compì i suoi studî nel politecnico di Berlino. Nel 1867 entrò come aspirante ingegnere nella marina della [...] Ammiragliato e progettò alcune navi da guerra e torpediniere, che furono costruite negli ultimi anni del sec. XIX. Fino dal 1876 fu nominato professore nell'Accademia d'arti e uffici di Berlino, e poi nella scuola tecnica superiore di Charlottenburg. ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] si rifugiò a Berlino. Iniziatore dell'attività della famiglia nel campo della ceramica fu il pronipote Jacob, nato a Charlottenburg (Berlino) il 23 maggio 1749. Dal 1764 al 1768 Jacob, lavorando presso la manifattura reale di Berlino come pittore ...
Leggi Tutto
Scultore (Arolsen, Assia, 1777 - Dresda 1857). Fu inizialmente attivo a Berlino con J. G. Schadow, divenendo uno dei più noti scultori neoclassici. Soggiornò poi spesso in Italia (1805-11; 1812-15; 1816-18), [...] famiglia reale di Prussia; ecc.) e monumenti celebrativi. Di questi, notevoli il sarcofago della regina Luisa nel mausoleo di Charlottenburg (1811-15, commessogli da von Humboldt) e il monumento equestre di Federico il Grande (1839-51, già a Berlino ...
Leggi Tutto
SOFIA CARLOTTA, regina di Prussia
Carlo Antoni
Nata a Iburg il 30 ottobre 1668, morta a Hannover il 1° febbraio 1705. Suo padre era il principe Ernesto Augusto di Hannover e sua madre Sofia del Palatinato. [...] s'incoronò re di Prussia. Il marito fece costruire per lei e le donò il castello di Lützenburg, che più tardi si chiamò Charlottenburg, di cui essa fece un centro di vita galante e un ritrovo di dotti. Per suggerimento del Leibniz indusse il re a ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. Amburgo, o Danzica, forse 1659 - m. Pietroburgo 1714). Si formò forse a Danzica e dal 1681 lavorò in Polonia (decorazione del pal. Krasinski a Varsavia, 1689-93; monumento a Jacob [...] volta di finestre e porte dell'Arsenale (1696), monumento equestre del grande elettore (1697-1700, ora davanti al castello di Charlottenburg), opere che rivelano per l'intensa espressività, più che l'influenza del barocco romano, assonanze con l'arte ...
Leggi Tutto
PARSEVAL, August von
Tecnico tedesco ristruttore dei dirigibili omonimi, nato a Frankenthal il 5 febbraio 1861. Con la collaborazione dell'ufficiale dirigibilista Bartsch von Sigsfeld, costruì il primo [...] , e che venne poi superato da altri tipi, fra cui lo Zeppelin (v. anche dirigibile). Nel 1907 il P., andò in congedo col grado di maggiore di fanteria. Nel 1911 fu nominato professore di aeronautica alla scuola tecnica superiore di Charlottenburg. ...
Leggi Tutto
GERLACH, Hellmuth von
Uomo politico tedesco, nato il 2 febbraio 1866 a Mönchmotschelnitz, presso Wohlau (Slesia). Fondò nel 1896, col noto pastore evangelico Federico Naumann, il partito socialnazionale, [...] , 1909; Gesch. des preuss. Wahlrechts, 1908; Zusammenbruch d. deutschen Polenpolitik, Berlino 1919; Erinnerungen eines Junkers, Berlino 1924; Die grosse Zeit der Lüge, Charlottenburg 1919; Meine Erlebnisse in der preuss. Verwaltung, Berlino 1919. ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] in poi ebbe la cattedra di fisica nell'università di Berlino e la direzione del Physikalischtechnisches Reichsanstalt di Charlottenburg. Rivolse le sue ricerche quasi in tutti i campi della scienza, specialmente nella fisiologia (ottica, acustica ...
Leggi Tutto
Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] blocco per appartamenti sul Kaiserdamm a Berlino (1928-29), il gruppo di abitazioni per il quartiere Siemensstadt a Berlino-Charlottenburg (1929-31) e quello per l'impianto libero su struttura in acciaio che caratterizza l'originale casa Schminke a ...
Leggi Tutto
HERZEN, Nicolas
Emilio Albertario
Giurista, nato a Fiesole il 5 giugno 1873, morto a Losanna il 15 gennaio 1929. Studiò nella scuola di Parigi per le lingue orientali e poi nella facoltà giuridica di [...] , in Nouv. Revue hist., ecc., 1906; Précis de droit romain, Losanna-Parigi 1906; Bundesverfassung der Schweizer Eidgenossenschaft, Charlottenburg 1909; Des choses trouvées, Vienna 1910; Questions de droit romain (in collab. col Pineles), Parigi 1911 ...
Leggi Tutto