• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [63]
Arti visive [27]
Fisica [14]
Storia [9]
Diritto [6]
Ingegneria [8]
Matematica [5]
Storia della fisica [7]
Chimica [7]
Archeologia [6]

KRAUSE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Wilhelm Agostino Palmerini Anatomico, figlio del precedente, nato a Hannover il 12 luglio 1833, morto a Charlottenburg il 4 febbraio 1910. Studiò a Gottinga, Berlino, Vienna e Zurigo; si laureò [...] nel 1854; fu professore straordinario a Gottinga nel 1860; nel 1892 fu chiamato a dirigere il laboratorio dell'istituto anatomico di Berlino. Compì numerose e importanti ricerche anatomiche: sulle arterie ... Leggi Tutto

Brodhun Eugen Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brodhun Eugen Heinrich Brodhun 〈bróotun〉 Eugen Heinrich [STF] (Berlino 1860 - ivi 1938) Direttore della Physikalische-Technische Reichanstalt a Berlino-Charlottenburg. ◆ [OTT] Disco di B.: dispositivo [...] cui si ricorre in fotometria per ridurre l'intensità apparente di una sorgente luminosa, costituito da un disco rotante provvisto di un settore aperto, di ampiezza regolabile, attraverso il quale si traguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Eilbèrto

Enciclopedia on line

Orafo (sec. 12º), monaco del convento di S. Pantaleone a Colonia. Firmò un altare portatile del tesoro dei Guelfi (Berlino, Charlottenburg, Kunstgewerbemus.), in rame dorato e smalti: di fattura raffinata, [...] si ricollega per stile e iconografia alla tradizione ottoniana ed è databile a metà del sec. 12º per affinità con altre opere prodotte a Colonia (altari portatili di Mönchengladbach e Siegburg) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAME

Martens, Adolf

Enciclopedia on line

Martens, Adolf Ingegnere e metallurgista tedesco (Bakendorf, Hagenow, 1850 - Berlino 1914). Dapprima ingegnere delle ferrovie orientali prussiane, fu poi direttore dell'Istituto sperimentale di Charlottenburg. Le sue [...] ricerche sulla resistenza dei materiali da costruzione sono compendiate nel Handbuch der Materialienkunde für den Maschinenbau (2 parti, 1898-1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CHARLOTTENBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martens, Adolf (1)
Mostra Tutti

Holborn Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Holborn Ludwig Holborn 〈hòlborn〉 Ludwig [STF] (Gottinga 1860 - Berlino 1926) Prof. di tecnologie meccanotermiche nell'Istituto statale di fisica tecnica di Berlino-Charlottenburg (1889). ◆ [TRM] Pirometro [...] di H. e Kurlbaum: tipo di pirometro ottico: → pirometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

BAILLEU, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico prussiano fra i più importanti dell'ultima generazione. Nato il 21 gennaio 1853 a Magdeburg, morto a Charlottenburg il 25 giugno 1922. Paralizzato fin dall'infanzia, studiò a Gottinga e a Berlino, [...] prima filosofia, poi storia sotto la guida di Nitzsch e di Giovanni Gustavo Droysen; infine, quale segretario, entrò nel cenacolo di Leopoldo Ranke. Laureatosi nel 1874, con uno studio sulle fonti di Appiano, ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – GOTTINGA – BERLINO – APPIANO

MEINHOLD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINHOLD, Johann Wilhelm Leonello Vincenti Scrittore, nato il 27 febbraio 1797 a Netzelkow (isola di Usedom), morto il 30 novembre 1851 a Charlottenburg. Parroco protestante a Koserow e in altri luoghi [...] della Pomerania, venne a conflitto con l'autorità ecclesiastica per le sue tendenze cattoliche, manifeste specialmente nell'ultima sua opera, Der getreue Ritter oder Sigismund Hager, rimasta frammentaria, ... Leggi Tutto

Hoppenhaupt, Johann Christian

Enciclopedia on line

Scultore e decoratore (m. Berlino tra il 1778 e il 1786), uno degli artisti più rappresentativi del rococò tedesco. Lavorò alla decorazione dei castelli di Charlottenburg e di Sans-Souci e del Palazzo [...] Nuovo di Potsdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – POTSDAM – ROCOCÒ

LUTHER, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTHER, Hans Uomo politico tedesco, nato il 10 maggio 1879 a Berlino, dove suo padre esercitava il commercio del legname. Entrò nell'amministrazione municipale prima a Charlottenburg, poi (1907-12) come [...] assessore a Magdeburgo. Dal 1913 al 1918 gestore della dieta dei municipî della Germania e della Prussia, fu dal 1918 al 1922 primo borgomastro della città di Essen. Dal dicembre 1922 all'ottobre 1923, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTHER, Hans (1)
Mostra Tutti

Sartori, Carl Joseph

Enciclopedia on line

Stuccatore (Vienna 1709 - Potsdam 1770). Decorò a Potsdam lo Stadtschloss (distrutto 1939-45), il castello di Sanssouci e il Neues Palais. Il suo figlio e allievo Constantin Philipp Georg (Charlottenburg [...] 1747 - Potsdam 1812 circa) eseguì belle decorazioni per il palazzo imperiale e per varie altre costruzioni di Berlino e di Potsdam, ora in gran parte distrutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTSDAM – BERLINO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali