• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [63]
Arti visive [27]
Fisica [14]
Storia [9]
Diritto [6]
Ingegneria [8]
Matematica [5]
Storia della fisica [7]
Chimica [7]
Archeologia [6]

BERNER, Albert Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco, nato a Strasburgo il 30 novembre 1818, morto a Charlottenburg il 13 gennaio 1907. Fu dal 1848 professore all'università di Berlino e si può considerare uno dei maggiori rappresentanti [...] della scienza del diritto penale in Germania. Opera sua fondamentale è il trattato di diritto penale tedesco, Lehrbuch des deutschen Strafrechts, 18ª ed., Lipsia 1898; scrisse anche: Die Lehre von der ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – TEDESCO – DRESDA – LIPSIA

Budde, Emil Arnold

Enciclopedia on line

Fisico e chimico tedesco (Geldern 1842 - Feldafing, Baviera, 1921). Dal 1893 direttore della sede di Charlottenburg della Siemens. Svolse prevalentemente ricerche di elettrodinamica, studiò anche i processi [...] termoelettrici e fotochimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – BAVIERA – SIEMENS

Dischinger, Franz

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Heidelberg 1887 - Berlino 1953), professore di scienza delle costruzioni al Politecnico di Berlino-Charlottenburg dal 1933. Autore di importanti ricerche teoriche di scienza delle costruzioni, [...] specie nel campo delle lastre piane e curve, nonché progettista di opere molto notevoli in cemento armato ordinario e precompresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – HEIDELBERG – BERLINO

Witt, Otto Nicolaus

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo (Pietroburgo 1853 - Berlino 1915); prof. al politecnico di Mulhouse e di Berlino-Charlottenburg. Compì importanti ricerche nel campo dei coloranti sintetici (crisoidina, safranina, [...] tropeoline, coloranti azinici, ecc.). Elaborò una fondamentale teoria sulla relazione fra struttura chimica e colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULHOUSE – BERLINO

Brix, Joseph

Enciclopedia on line

Ingegnere, urbanista (Rosenheim 1859 - Berlino 1943). Prof. di urbanistica, dal 1904, nel politecnico di Berlino-Charlottenburg. Introdusse nello studio del progetto urbanistico una più attenta considerazione [...] delle esigenze sociali e igieniche. Particolarmente importanti i suoi studî sulle strade e autostrade e i suoi progetti di canalizzazioni sotterranee per varie città della Germania e di altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO

Liebermann, Karl

Enciclopedia on line

Liebermann, Karl Chimico tedesco (Berlino 1842 - ivi 1914), allievo di A. von Bayer, prof. al politecnico di Charlottenburg, autore di importanti ricerche in varî campi della chimica organica (alcaloidi, acidi cinnamici, [...] derivati antrachinonici, coloranti organici naturali e artificiali). Il suo nome è legato alla prima sintesi, realizzata con C. Graebe (1869), dell'alizarina (ottenuta per fusione alcalina dell'acido antrachinon-2-solfonico), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CHARLOTTENBURG – ALIZARINA – BERLINO

Dahlhaus, Carl

Enciclopedia on line

Dahlhaus, Carl Musicologo (Hannover 1928 - Berlino 1989). Dal 1967 insegnò musicologia presso l'univ. tecnica di Berlino-Charlottenburg. Tra le sue pubblicazioni: Musikerziehung im Schleswig-Holstein (in collab. con [...] W. Wiora, 1965); Wagners Konzeption des musikalischen Dramas (1971; trad. it. 1983); Grundlagen der Musikgeschichte (1977; trad. it. 1980); Schönberg und andere. Gesammelte Aufsätze (1978). Dal 1968 curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahlhaus, Carl (1)
Mostra Tutti

BOSCH, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e chimico tedesco, nato a Colonia il 27 agosto 1874. Studiò ingegneria a Charlottenburg e chimica a Lipsia; nel 1899 entrò nella Badische Anilin- und Sodafabrik, di cui divenne presidente nel [...] 1919. Dal 1925 è presidente della I. G. Farbenindustrie. Conseguì nel 1931 il premio Nobel per la chimica, insieme con Friedrich Bergius. Il suo nome è principalmente legato alla sintesi dell'ammoniaca ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROCESSO HABER-BOSCH – FRIEDRICH BERGIUS – CHARLOTTENBURG – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCH, Karl (1)
Mostra Tutti

WOLFF, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Julius Maryla Falk Scrittore tedesco, nato il 16 settembre 1834 a Quedlinburg, morto a Berlino-Charlottenburg il 3 giugno 1910. Nel 1869 fondò la Harz-Zeitung (1870). Partecipò come ufficiale [...] alla guerra franco-prussiana e sul fronte scrisse le prime poesie. Poi si dedicò interamente all'attività letteraria. Compose poemi di varie dimensioni su argomenti storici e leggendarî nello stile della ... Leggi Tutto

ZEPPELIN, Ferdinand, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEPPELIN, Ferdinand, conte Inventore del dirigibile rigido, nacque a Costanza l'8 luglio 1838, morì a Charlottenburg l'8 marzo 1917. Intrapresa la carriera militare, partecipò alle guerre del 1866 e [...] del 1870; nel 1891, raggiunto il grado di tenente generale, si ritirò dal servizio attivo. Già nel 1873 aveva cominciato a occuparsi degli studî che dovevano renderlo celebre; lasciato il servizio, vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali