• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [63]
Arti visive [27]
Fisica [14]
Storia [9]
Diritto [6]
Ingegneria [8]
Matematica [5]
Storia della fisica [7]
Chimica [7]
Archeologia [6]

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] ultimi 50 ÷ 60 anni. Oltre i confini della vecchia città (Alt-Berlin) sorsero sobborghi popolatissimi (Westend, Charlottenburg, Wilmersdorf, Rixdorf, ecc.) che occorse collegare con mezzi rapidi di trasporto. Si costruirono pertanto: la Stadt- und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

DIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] , Das Wesen der Religion, 2ª ed., Lipsia 1925; E. Troeltsch, Glaubenslehre, Monaco 1925: P. Hofmann, Das religiöse Erlebnis, Charlottenburg 1925; R. Otto, Das Heilige, 2ª ed., Breslavia 1920. - Sull'idea filosofica di Dio in rapporto al concetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTROPOMORFISMO – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIO (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] per istituire la Physikalisch-Technische Reichsanstalt (l'Istituto Imperiale di Fisica e Tecnologia), costruita nella città di Charlottenburg, che all'epoca confinava con Berlino. L'Istituto rappresentava il meglio della scienza pura e dell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] intanto ben meritata fama Karl Gotthard Langhans (1733-1808), il quale deve soprattutto la sua notorietà al Belvedere di Charlottenburg, al Palazzo di marmo di Potsdam, al Palazzo del governo di Breslavia, all'Opera di Knobeldorff e alla Porta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] 1842; A. Labriola, Il social. contemp., Chieti 1914. Sul comunismo critico; v. sopra, e inoltre: Marx Bibliographie, Charlottenburg 1920; Marx Engels Gesamtausgabe del Rjazanow, Berlino (in corso di stampa, usciti 6 volumi, con molti scritti finora ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] und Bedeutung, Bonn 1923; J. Maréchal, Études sur la psychologie des mystiques, Parigi 1924; P. Hofmann, Das religiöse Erlebnis, Charlottenburg 1925; M. Blondel, Le problème de la mystique, in Qu'est-ce que la mystique, Parigi 1925 (Cahiers de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

Elezioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ELEZIONI Domenico Fisichella e Giacomo Sani Sistemi elettorali di Domenico Fisichella Introduzione L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] soli casi, dai 46.650 abitanti del collegio di Schaumburg-Lippe al 1.282.000 abitanti del collegio di Teltow-Charlottenburg di Berlino. Ma quale fattore ha determinato questa situazione di squilibrio demografico dei collegi elettorali? La crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – REPUBBLICA D'IRLANDA

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] eludere la minaccia di un arresto, il G. ritenne prudente allontanarsi dall'Italia. Si recò in Germania, a Charlottenburg, presso la figlia Enrichetta, mantenendo il massimo riserbo. Tornò in Italia nel febbraio 1895, avendo ricevuto un mandato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] Berlin, in AA, 1988, pp. 677-699; M. Kunze, in Staatliche Museen zu Berlin. Die Antikensammlung im Pergamonmuseum und in Charlottenburg, Magonza 1992, p. 163, n. 66. Testa in terracotta dell'Adorante di Boidas, da Taranto, Musei di Berlino: G. Bruns ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i 7 milioni di tonn. La manifattura delle porcellane che ebbe nel periodo del rococò le sue origini a Meissen, Charlottenburg e Nymphenburg, è ancora attiva e i suoi centri principali stanno oggi in Sassonia e in Turingia. Di non meno vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali