• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [63]
Arti visive [27]
Fisica [14]
Storia [9]
Diritto [6]
Ingegneria [8]
Matematica [5]
Storia della fisica [7]
Chimica [7]
Archeologia [6]

TREVISANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Francesco Giulia Daniele Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] 70), e di Arcangelo Corelli e Bernardo Pasquini, musici e compositori della cerchia ottoboniana (entrambi allo Schloss Charlottenburg di Berlino). Il soggiorno alla Cancelleria durò un quarantennio e corrispose per Trevisani a un periodo di stabilità ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] pace con la Francia; una prima bozza fu bocciata da Napoleone, mentre un armistizio sottoscritto dal L. a Charlottenburg (16 novembre) non fu ratificato da Federico Guglielmo III. Era la fine della sua carriera nella diplomazia prussiana: esonerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] così favorevole. Del resto, la pubblicazione assai documentata di K. Kautsky (Die deutschen Dokumente zum Kriegsausbruch, Charlottenburg 1919), prova quale fosse lo stato d'animo dell'imperatore tedesco all'inizio del conflitto mondiale. Scoppiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

CARAVAGGIO, Michelangelo Merisi o Amerighi da

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] : S. Matteo e l'angelo, Amore vincitore, Ritratto di ragazza, Sacra Famiglia, Cristo sul monte degli Ulivi (?); Charlottenburg, Castello: Incredulità di S. Tommaso; Firenze, Uffizî: Bacco, Medusa, Sacrifizio d'Isacco (?); Pitti: Amore dormiente; Coll ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIER D'ARPINO – ANNIBALE CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – MADONNA DI LORETO

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] Vom Kriegsaubruch bis zum uneingeschränkten U.-Bootkrieg, Berlino 1919; Kautsky, Die deutschen Dokumente zum Kriegsausbruch, Charlottenburg 1919; Seymour, The intimate papers of colonel House, Londra 1926; Ludendorff, Meine Kriegserinnungen, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSPEDALE (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] Berlino 1925; Richtliniern für den Bau und Betrieb von Krankenanstalten, Berlino 1929; Neuzeitliche Hotels und Krankenhäuser, Berlino-Charlottenburg 1929; Ier Congrès International des Hôpitaux. Atlantic City, Parigi 1929; Handbücherei f. das gesamte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATLANTIC CITY – LOS ANGELES – INSOLAZIONE – STOCCOLMA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

GLUCK, Christoph Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCK, Christoph Willibald Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] (Pillnitz 1747, lavoro convenzionale, la cui buona musica è in parte tratta da Sofonisba) e La contesa dei Numi (castello di Charlottenburg presso Copenaghen, 1749). In quel torno di tempo (fino al 1749 incluso) il maestro segue i giri dell'impresa P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCK, Christoph Willibald (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] Tra il 1927 e il 1935 Zuse frequentò uno dei migliori politecnici del mondo, il Technische Hochschule Berlin-Charlottenburg, conseguendo una laurea in ingegneria. Successivamente lavorò alla Henschel Aircraft Company, dove il fondamentale problema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] del Bureau of Standards di Washington, quello britannico di Teddington presso Londra, e la Physikalisch-technische Reichsanstalt di Charlottenburg (Berlino); a questi poi si aggiunsero i laboratorî centrali della Francia, della Russia e del Giappone ... Leggi Tutto

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] usi scientifici di laboratorio quanto per quelli tecnici. I laboratorî nazionali più grandi e più specializzati (Washington, Londra, Charlottenburg, Tōkyō) hanno realizzato i campioni a mercurio, e da essi ricavato alcune serie di campioni primarî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali