Mutual Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] ma attenta a recepire e fare proprio quanto di meglio il panorama cinematografico offriva, come testimoniano i 34 film con CharlieChaplin, o il contratto offerto nel 1913 a David W. Griffith come responsabile dello studio Reliance-Majestic. Di tale ...
Leggi Tutto
Čirkov, Boris Petrovič
Vivia Benini
Attore cinematografico e teatrale russo, nato a Nolinsk (nell'oblast′ di Vjatka) il 13 agosto 1901 e morto a Mosca il 28 maggio 1982. Impersonò innumerevoli variazioni [...] ruoli di Sancho Panza, Till Eulenspiegel, e in quello di Patachon in un memorabile numero acrobatico di varietà ispirato a CharlieChaplin realizzato insieme a Nikolaj K. Čerkasov e Pëtr Berezov, poi riproposto nel film Moj syn (1928, Mio figlio) di ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] romanzo di Tillie o Il romanzo di Tillie), in cui la D. interpreta la parte della protagonista accanto a CharlieChaplin, offrendo allo spettatore il ritratto spassoso di una paesana bruttina e intrattabile. Dopo altre apparizioni in comiche mute, l ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] Trenta, il Cinema Nôvo brasiliano, il musical e la commedia americana, il cinema italiano di varie epoche; autori quali CharlieChaplin e Buster Keaton, David W. Griffith, John Cassavetes, Robert Altman e Stanley Kubrick. Nel 1977 F. ha pubblicato la ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] fortuna critica che lo poneva sullo stesso piano di registi quali Friedrich Wilhelm Murnau, King Vidor, Frank Borzage o CharlieChaplin; successivamente venne però dimenticato dai critici e dagli storici del cinema, e i suoi film smisero di circolare ...
Leggi Tutto
Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] 1915-16 la sua carriera subì la svolta definitiva quando, prima di essere richiamato in guerra, divenne spalla di CharlieChaplin nelle comiche prodotte dalla Essanay (tra le altre, nel 1915, The champion, Charlot boxeur, e In the park, Charlot ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] articoli scritti nel corso degli anni Venti, come nella recensione a The gold rush (1925; La febbre dell'oro) di CharlieChaplin, apparsa sul settimanale "La fiera letteraria" il 3 gennaio 1926. Si trasformò in un impegno sistematico quando, dal 7 ...
Leggi Tutto
Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] di lettura. Nel 1967 recitò nella commedia romantica A countess from Hong Kong (La contessa di Hong Kong) di CharlieChaplin, stemperando i toni drammatici dei precedenti personaggi.
Negli anni successivi la carriera della H. si è svolta lontano da ...
Leggi Tutto
Essanay
Giulia Carluccio
Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione [...] , Alkali Ike comedies, Sweedie) e ad attori come l'esordiente Ben Turpin o il francese Max Linder, ma soprattutto grazie a CharlieChaplin, già celebre dopo avere lavorato un anno alla Keystone sotto la direzione di Mack Sennett. Fu alla E. che, nel ...
Leggi Tutto
Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid)
Eva Cerquetelli
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] l'unica donna ad avere un innato senso dello humour e da CharlieChaplin, il solo motivo di fascino dei film di Sennett, la N sua carriera, diresse e interpretò una decina di comiche con Chaplin: in Mabel's married life, noto anche come The squarehead ...
Leggi Tutto
(pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime (s. f.), diversificatosi nel genere da pantomime (s. m.) «pantomimo», che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)]. – 1. Rappresentazione scenica muta, in cui l’azione è affidata unicamente al gesto, all’espressione...