• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Cinema [17]
Arti visive [7]
Grafica disegno incisione [4]
Sport [7]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Musica [2]
Letteratura [4]
Teatro [4]

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] (1947) di Robert Rossen, che racconta la storia di Charlie Davis (interpretato da John Garfield), un ambizioso pugile che ) interamente realizzato, tra California, Sudafrica, Hawai, da Bruce Brown; girato con una camera a mano posta sulla tavola o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] tutto, come quella del tentato suicidio in City lights di Charlie Chaplin (1931; Luci della città): mentre il lieto fine, the devil, 1927, La carne e il diavolo, di Clarence Brown). Il realismo di queste immagini, anche quando erano ricostruite in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] di Allan Dwan e The vagabond (1916; Il vagabondo) di Charlie Chaplin, sono presenti carrelli che si muovono con maggior velocità, si realizzate con la steadycam ci sono quelle dello stesso G. Brown per The shining (1980; Shining) di Kubrick.Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] decisioni del presidente Th. W. Wilson. Persino Charlie Chaplin, spirito libero e ribelle, nella pungente Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia, di D. Lean; Von Richthofen and Brown, 1970, Il Barone rosso, di Roger Corman), al dramma sentimentale (Waterloo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ) di Richard Boleslawski, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, interpretati possono trovare, offrendo riassuntive caratterizzazioni dei personaggi. Charlie Chaplin appare nel film The kid (1921; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

GARBO, Greta

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbo, Greta Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] la G. affrontò il ruolo di Anna Christie (1930) di Brown: una prostituta nevrotica, redenta dall'amore. La sua voce roca 'Annunzio and Duse ideato da Orson Welles per lei e Charlie Chaplin) incontrarono anche il suo interesse. Ma nessuno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – VIALE DEL TRAMONTO – RODOLFO VALENTINO – LEOPOLD STOKOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBO, Greta (2)
Mostra Tutti

Kind Hearts and Coronets

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kind Hearts and Coronets Geoff Brown (GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] , di immagini forti e di parole ancor più forti; i suoi compagni di scuderia sono piuttosto film come Monsieur Verdoux di Charlie Chaplin (1947) o Le roman d'un tricheur di Sacha Guitry. In un articolo pubblicato nel 1952 insieme ad alcuni estratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – LINDSAY ANDERSON – CHARLIE CHAPLIN – MICHAEL BALCON – EALING STUDIOS

The Thief of Bagdad

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thief of Bagdad David Robinson (USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] per altri grandi cineasti suoi contemporanei (Charlie Chaplin, Buster Keaton e Harold Lloyd), of Bagdad, a cura di K. Brownlow, documentario Thames Television, 1975. G. Brown, The Thief of Bagdad, in "Monthly film bulletin", n. 493, February 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

UNITED ARTISTS CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] circo) o a film di altre importanti figure del periodo come Rodolfo Valentino (The eagle, 1925, L'aquila nera, di Clarence Brown, e Son of the sheik, 1926, Il figlio dello sceicco, di George Fitzmaurice), Buster Keaton (The general, 1926, Come vinsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITED ARTISTS CORPORATION (2)
Mostra Tutti

Some Like It Hot

Enciclopedia del Cinema (2004)

Some Like It Hot Alessandro Cappabianca (USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] (Spats Colombo), Pat O'Brien (Mulligan), Joe E. Brown (Osgood Fielding III), Nehemiah Persoff (Little Bonaparte), Joan ), Billy Gray (Sig Poliakoff), George E. Stone (Toothpick Charlie), Edward G. Robinson Jr. (Johnny Paradise). Bibliografia P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5
Vocabolario
toffoletta
toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali