• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Storia [9]
Geografia [5]
Europa [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Sport [2]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]

MARTINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Francesco Raffaele Tamalio Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome. Compì studi filosofici e letterari presso [...] , suffragati da una regolare documentazione, conservata nell’Archivio di Stato di Mantova. In agosto il M. si recò a Charleville, cittadina che il duca Carlo, derivandone il nome dal proprio, aveva fondato nel 1606, per stabilirvi la capitale dei ... Leggi Tutto

BILLUART, Charles René

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo domenicano francese nato a Revin nelle Ardennes il 18 gennaio 1685. Vesti l'abito religioso nel 1701; insegnò filosofia e teologia nel collegio dei domenicani a Douai per parecchi anni, e fu tre [...] o in principio o in fine di quasi tutte le edizioni della Summa S. Thomae; S. Dunaime, Revin et le P. Billuart, Charleville-Revin-Parigi 1858; H. Hurter, Nomenclator literarius, VI, 3ª ed., pp. 1346-47; P. Mandonnet, in Dictionnaire de théologie ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICANI – BRUXELLES – MORALISTA – TEOLOGIA – TOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLUART, Charles René (1)
Mostra Tutti

BEFANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] , in Rev. des trad. pop., II (1887), p. 55 seg.; A. Meyrac, Trad., coutumes, légendes et contes des Ardennes, Charleville 1890, p. 74 seg.; Reinsberg-Düringfeld, Calendrier belge, Bruxelles 1861-1862, p. 23 seg.; id., Das festliche Jahr, Lipsia 1863 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCA CONTEA – INGHILTERRA – BRUXELLES – EPIFANIA – CALABRIA

GALLEFFI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEFFI, Pietro Francesco Paolo Alvazzi del Frate , Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] per circa un anno. Schieratosi con i cardinali "neri", il G. subì il soggiorno coatto a Sedan e successivamente a Charleville e, nel 1813, a Fontainebleau, dove infine i cardinali furono riuniti con il pontefice. Con la Restaurazione e il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE SERMATTEI DELLA GENGA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BARNABA CHIARAMONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLEFFI, Pietro Francesco (1)
Mostra Tutti

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] , per es., il grosso della produzione fu concentrato dalla seconda metà del Settecento negli arsenali di Saint-Étienne e Charleville. Il moschetto a pietra, nella sua forma più evoluta, segnò il passaggio da un sistema basato su unità produttive ... Leggi Tutto

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] 1872, passim;G.M[elzi], Dizion. di opere anonime e pseudonime…, I, Milano 1848, p. 173; J. Rubert, Histoire de Charleville…, Charleville 1854, pp. 119-138; G. Lodi, Mantova e le guerre… nella valle del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – CARLO I GONZAGA NEVERS – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Lelio Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] volta di Liegi, chiedendo per il tramite del Pauli-Stravius un salvacondotto a Bruxelles, ma poi, arrivato a Charleville alla fine del novembre 1635, non attese il documento richiesto, ottenendo direttamente dalle autorità dì Charlemont il permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CAMPAGNA E MARITTIMA – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA – FABIO DE LAGONISSA

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , e da questa località la Qantas Empire Airways, compagnia australiana associata alla Imperial Airways, gestisce la Batavia-Darwin-Charleville-Brisbane); Penang-Hong Kong; Khartum-Lagos; New York-Bermuda. Durante il 1937 l'Imperial Airways ha anche ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

HOBBES, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBBES, Thomas Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] 1839-45. Bibl.: Il principale complesso di notizie sulla vita di H. è costituito dalla raccolta T. H. Malmesburiensis vita, Charleville 1681, contenente una Vita, scritta da H. stesso o sotto sua dettatura, un Vitae auctarium di J. Aubrey, scritto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBBES, Thomas (5)
Mostra Tutti

SACCONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre. Nel 1866 prese [...] in Bollettino storico piacentino, CVII (2012), pp. 227-289; A. Guyaux - A. Cervoni, Les fonds Bardey de la bibliothèque de Charleville, in Rimbaud «littéralement et dans tous les sens». Hommage à Gérard Martin et Alain Tourneux, Paris 2012, pp. 71-98 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BORGONOVO VAL TIDONE – GIUSEPPE GARIBALDI – CESARE CALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali