• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Storia [9]
Geografia [5]
Europa [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Sport [2]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]

HERRERA, Helenio

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERRERA, Helenio Salvatore Lo Presti Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] Parigi; 1933-34: Stade Français; 1934-37: Olympique Charleville; 1937-39: Excelsior Roubaix; 1940-42: Red Star Parigi; 1942-43: Entente Stade Français; Poteaux • Vittorie: 1 Coppa di Francia (1941-42) • Carriera di allenatore: Poteaux (1945), Red ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIOLINO CORSO – SANDRO MAZZOLA – LUISITO SUAREZ – ANGELO MORATTI – ITALO ALLODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA, Helenio (1)
Mostra Tutti

liardo

Enciclopedia on line

Moneta francese del valore di 3 denari che ebbe origine nel Delfinato nella seconda metà del 14° sec. e fu coniata in tutta la Francia sino alla fine del 18° sec., con denominazioni varie secondo le zecche [...] e i tipi: si hanno l. di Carlo I e Carlo II Gonzaga-Nevers coniati nei loro possedimenti francesi a Charleville. In Italia furono contraffatti nelle zecche di Desana dei Tizzoni, di Passerano dei Radicati e di Frinco dei Mazzetti. Anche Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – DESANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liardo (1)
Mostra Tutti

Métezeau, Louis

Enciclopedia on line

Architetto (Dreux 1562 - Parigi 1615), con il fratello Clément (Dreux 1581 - Parigi 1652) fu l'esponente più significativo di una famiglia attiva dalla metà del secolo 15º. Louis progettò per Enrico IV [...] della Grande Galleria del Louvre (1601-08) e la Place Royale (1603, poi Place des Vosges). Clément progettò il palazzo di Charleville (1610) per il duca di Nevers e, a Parigi, la facciata di Saint-Gervais (1616), caratterizzata dall'impiego di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – PARIGI – LOUVRE – DREUX

MÉZIÈRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉZIÈRES (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento delle Ardenne con 1318 ab. nel 1926. È posta sull'istmo di una penisola formata da un forte [...] dal fiume, a sud e a nord, dei sobborghi, di cui il più importante è quello di Arches, che si traversa venendo da Charleville, la ricca città vicina con la quale Mézières forma un solo agglomerato e dalla quale è solamente divisa dal corso del fiume ... Leggi Tutto

Arthur Rimbaud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] e amplia l’estetica baudelairiana e rivoluziona la scrittura poetica. Una breve vita tra viaggi… La vita di Rimbaud, nato a Charleville, nelle Ardenne, il 20 ottobre 1854, si pone ben presto sotto l’egida della poesia e del viaggio. Dai 16 ai ... Leggi Tutto

CHÂTELLERAULT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] istanza e di commercio. Deve la sua importanza alla fabbrica d'armi, istituitavi nel 1819 per sostituire quelle di Charleville e Mézières troppo vicine alla frontiera. La fabbrica, nella quale si preparano tutte le armi usate nell'esercito francese ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – ENERGIA IDRAULICA – ERBA MEDICA – BORDEAUX – POITIERS

ÉTIEMBLE, René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico della letteratura, critico e romanziere francese, nato a Mayenne il 26 gennaio 1909. Professore in varie università straniere e critico letterario di Les temps modernes e poi della Nouvelle revue [...] ), monumentale tesi di "dottorato" in due volumi in cui l'autore, in un rapporto di amore e odio con il "voyou" di Charleville, firma la condanna a morte di un mito, Le péché vraiment capital (1957), Supervielle (1960) e Le sonnet des voyelles (1968 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LES TEMPS MODERNES – SINOLOGIA – SORBONA – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉTIEMBLE, René (1)
Mostra Tutti

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44) Maurice PARDE' Romeo MELLA Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] mantiene per lungo tratto mediocre: da 25 a 40 m. a monte della Chiers; gli affluenti portano la larghezza a 55 m. a Sedan, 65 m. a Charleville, 100 m. a Givet, 80 a Dinant, 140 a Liegi. La pendenza è di m. 0,78 per km. fra Troussey e Verdun; di m. 0 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSA (1)
Mostra Tutti

Ardenne

Enciclopedia on line

(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] di legno e minerali. Parte della regione delle A. a oriente del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières). Battaglie delle A. Nella prima, all’inizio della Prima guerra mondiale (agosto 1914), le truppe francesi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SILVA ARDUENNA – LUSSEMBURGO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardenne (2)
Mostra Tutti

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Mantova 1857, pp. 173 ss.; Id., Studi intorno al, municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, passim;J. Hubert, Histoire de Charleville…, Charleville 1854, pp. 1, 29-119 passim, 227-268 passim;[L. de Steffani], La congiura d'Ossuna…, Livorno 1865, p. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali