• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Storia [9]
Geografia [5]
Europa [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Sport [2]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]

Charleville

Enciclopedia on line

Charleville Cittadina della Francia nord-orientale (51.300 ab. nel 2005), nel dipartimento delle Ardenne. Fu fondata da Carlo III Gonzaga, duca di Nevers e di Rethel, che nel 1606 ne fece la nuova capitale dei suoi possessi francesi. Sede della corte principesca fino al 1708, passò ai Condé e venne incorporata alla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA – GONZAGA

Bastable, Charles Francis

Enciclopedia on line

Economista irlandese (n. Charleville 1855 - m. 1945). Prof. all'univ. di Dublino (1882-1932), scrisse pregevoli opere sul commercio internazionale (Theory of international trade, 1887, The commerce of [...] nations, 1932) e un trattato di scienza delle finanze elaborato con grande chiarezza e ricchezza di dati (Public finance, 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DUBLINO

Renier, Léon

Enciclopedia on line

Epigrafista (Charleville, Ardenne, 1809 - Parigi 1885), prof. al Collège de France; membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres), poi membro straniero (1883) dei Lincei. [...] Si occupò particolarmente di epigrafia, pubblicando iscrizioni dell'Africa e della Gallia, diplomi militari, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – CHARLEVILLE – EPIGRAFIA – ARDENNE

Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur

Enciclopedia on line

Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi [...] a Parigi (1871-72), dove frequentò gli ambienti letterarî legandosi a P. Verlaine, con il quale si recò e convisse in Inghilterra (1872-73). Dopo litigi e riappacificazioni, Verlaine fuggì a Bruxelles; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SURREALISTI – METAFISICA – SIMBOLISTI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur (1)
Mostra Tutti

Pococke, Richard

Enciclopedia on line

Viaggiatore e antiquario (Southampton 1704 - Charleville 1765). Dal 1737 al 1740 viaggiò in Egitto, Palestina, Cipro, Asia Minore, Grecia, e pubblicò poi una relazione dei suoi viaggi (A description of [...] the East, 2 voll., 1743-45). Riunì una collezione di monete e medaglie antiche e varie opere d'arte greche e romane, che andò dispersa alla sua morte. In collaborazione con J. Milles compilò il catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – SOUTHAMPTON – PALESTINA – IRLANDA – EGITTO

Dubois de Crancé, Edmond-Louis-Alexis

Enciclopedia on line

Dubois de Crancé, Edmond-Louis-Alexis Generale e uomo politico francese (Charleville 1746 - Rethel 1814). Nel 1792-93, facendosi minacciosa la situazione nella Francia rivoluzionaria, domandò la coscrizione obbligatoria e l'istituzione della [...] milizia nazionale; giacobino (era stato uno dei fondatori del club), nel 1793 fece parte del Comitato di salute pubblica e si distinse molto nell'organizzazione degli eserciti repubblicani; legato a Danton, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – COLPO DI STATO – CHARLEVILLE – ROBESPIERRE

Bastable, Charles Francis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bastable, Charles Francis Economista irlandese (Charleville 1855 - m. 1945). Insegnò al Trinity College di Dublino, dove egli stesso aveva studiato. Fu personalità di prestigio e membro delle migliori [...] società scientifiche. I suoi contributi rappresentano un’esposizione e una divulgazione delle teorie della scuola classica, con particolare riguardo a specifiche tematiche quali la finanza pubblica e il ... Leggi Tutto

Nugent, Francis

Enciclopedia on line

Frate cappuccino irlandese (Mayrath Castle, contea di Meath, 1569 - Charleville, Ardenne, 1635); entrò nell'ordine nel 1591, studiò a Parigi e Lovanio. Incorso in censure, si giustificò (1599); fu guardiano [...] del convento di Tournai (1610), e poi commissario generale in Germania (1611) ove fondò il convento di Colonia. Vicario apostolico e commissario generale per l'Irlanda (1615), organizzò missioni cui partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLEVILLE – GERMANIA – IRLANDA – LOVANIO – TOURNAI

POCOCKE, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

POCOCKE, Richard Viaggiatore e antiquario, nato a Southampton nel 1704, morto a Charleville (Irlanda) nel settembre 1765. Dal 1737 al 1740 compì un lungo viaggio in Oriente (Egitto, Palestina, Cipro, [...] Asia Minore, Grecia), su cui al suo ritorno pubblicò un'ampia relazione (A description of the East, 2 volumi, 1743-45) che ebbe grande diffusione e non manca di pregi. La sua collezione di monete e medaglie ... Leggi Tutto

Whitney, Eli

Enciclopedia on line

Whitney, Eli Inventore (Westboro, Mass., 1765 - New Haven 1825). Costruì la prima macchina sgranatrice del cotone. Nel 1798 ottenne dal governo un contratto per la fornitura di 10.000 fucili tipo Charleville mod. 1795, [...] per far fronte alla quale impiantò una fabbrica presso New Haven, applicando per la prima volta nella produzione il concetto di normalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAVEN
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali